X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Revisione
Altro

mercoledì 07/06/2023 • 12:56

Contabilità Da Assirevi

Linee guida di comportamento della società di revisione indipendente

Assirevi ha pubblicato il Documento n. 254 sulla relazione della società di revisione indipendente sulla dichiarazione non finanziaria, che sostituisce il Documento n. 226 di febbraio 2019.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il nuovo Documento Assirevi definisce le linee guida di comportamento della società di revisione indipendente ai fini di fornire un supporto per l’attività richiesta al revisore con riguardo all’emissione della Relazione sulla Dichiarazione Non Finanziaria (DNF) prevista dagli articoli 3 e 4 D.Lgs. 254/2016. 

Nel dettaglio, il Documento n. 254:

  • aggiorna e sostituisce il Documento di Ricerca n. 226 (febbraio 2019) per includere un esempio di relazione del revisore relativa all’assurance in forma c.d. mista (vale a dire reasonable assurance su alcune specifiche informazioni contenute nella DNF e limited assurance sulle restanti informazioni della DNF) come consentito dal Regolamento adottato da Consob con Delibera n. 20267 del 18 gennaio 2018;
  • trova applicazione, con i necessari adeguamenti, anche alle DNF predisposte su base volontaria da società non rientrati negli Enti di interesse pubblico rilevanti così come previsto dall’articolo 7 del D.Lgs. 254/2016.

Come noto infatti, ai sensi dell’art. 2 D.Lgs. 254/2016, i destinatari dell’obbligo di redigere e pubblicare, per ogni esercizio finanziario, la DNF sono gli enti di interesse pubblico, come definiti dall’art. 16 D.Lgs. 39/2010, che presentino i seguenti requisiti:

  • numero medio di dipendenti durante l’esercizio finanziario superiore a 500;
  • superamento alla data di chiusura del bilancio di almeno uno dei seguenti limiti dimensionali: a) un totale dello stato patrimoniale di almeno 20 milioni di euro; b) un totale dei ricavi netti delle vendite o delle prestazioni di almeno 40 milioni di euro. Si tratta dei c.d. Enti di Interesse Pubblico Rilevanti o EIPR. Inoltre, le società madri di un gruppo di grandi dimensioni sono tenute alla redazione della DNF consolidata ai sensi dell’art. 4 D.Lgs. 254/2016. Tuttavia, la DNF può essere predisposta, in via volontaria, anche da società non rientranti nella categoria degli EIPR.

La DNF (individuale o consolidata) copre, nella misura necessaria ad assicurare la comprensione dell’attività di impresa, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto dalla stessa prodotta, i temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva, che sono rilevanti tenuto conto delle attività e delle caratteristiche dell’impresa.

Gli elementi informativi attraverso i quali può essere assicurata la comprensione dell’attività di impresa consistono nella descrizione:

  • dei principali rischi, generati o subiti, connessi ai temi socio-ambientali e che derivano dalle attività di impresa o dai prodotti e servizi forniti dalla stessa;
  • del modello organizzativo e gestionale dell’impresa, compresi i modelli aziendali di prevenzione dei reati adottati ai sensi del D.Lgs. 231/2001, che siano rilevanti nella gestione dei temi socioambientali indicati dal D.Lgs. 254/2016;
  • delle politiche praticate dall’impresa per la gestione degli impatti dell’attività imprenditoriale negli ambiti non finanziari richiamati e i risultati conseguiti dall’attuazione di tali politiche.  

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Contabilità Da Assirevi

Linee guida per il prospetto informativo di offerta di strumenti finanziari

Assirevi ha pubblicato il documento di ricerca n. 253 che contiene le linee guida per le comfort letter richieste al revisore della società emittente dagli intermediari ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”