venerdì 28/04/2023 • 15:03
Assirevi ha pubblicato il documento di ricerca n. 253 che contiene le linee guida per le comfort letter richieste al revisore della società emittente dagli intermediari responsabili del collocamento, relativamente al prospetto informativo di offerta.
redazione Memento
Il documento di ricerca n. 253, pubblicato da Assirevi, contiene le linee guida utili al revisore a cui venga richiesto di emettere una comfort letter sulle informazioni finanziarie contenute in un prospetto informativo di offerta di strumenti finanziari destinata agli intermediari finanziari responsabili del collocamento. Per prospetto informativo di offerta si intende: il prospetto informativo predisposto in conformità alle previsioni dei Regolamenti Europei, ai sensi della legge italiana (Testo Unico e disposizioni del Regolamento Emittenti) o ai sensi della legge vigente in altri paesi appartenenti alla Unione Europea, per l’offerta di prodotti finanziari o la loro ammissione a negoziazione su mercati regolamentati europei; l’offering circular predisposto per l’offerta di titoli ad investitori professionali e/o istituzionali al di fuori degli Stati Uniti d’America, ai sensi della Regulation S dello United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato. Assirevi ricorda che l’attuale normativa italiana ed internazionale non prevede il rilascio da parte del revisore di attestazioni su dati e informazioni inclusi nel prospetto informativo di offerta. Ne consegue che qualsiasi incarico venga svolto dal revisore sulle informazioni incluse nel prospetto informativo di offerta risulta di tipo volontario. Fa ovviamente eccezione l’attività di revisione dei bilanci e la verifica degli eventuali dati pro-forma inclusi nel Prospetto Europeo. Con riferimento al prospetto informativo di offerta, il revisore può essere chiamato da parte degli intermediari finanziari responsabili del collocamento a svolgere delle specifiche procedure riguardanti gli eventi successivi rispetto alle date di riferimento dei bilanci assoggettati a revisione. Nello stesso contesto, vengono di prassi inoltre richieste specifiche procedure riguardanti i dati contabili inclusi nel prospetto informativo di offerta. Nella prassi internazionale le relazioni emesse con riferimento alle procedure svolte vengono denominate “comfort letter”. Per dati contabili si intendono i dati generati dal sistema di contabilità generale soggetti al sistema di controllo interno per la predisposizione dell’informativa finanziaria della società emittente e/o delle sue controllate e assoggettato a procedure di verifica nel corso della revisione contabile del bilancio. Per sistema di contabilità generale si intende il sistema di procedure e registrazioni rilevante per la redazione dei bilanci secondo gli applicabili principi contabili.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.