giovedì 08/06/2023 • 06:00
Il tema delle notifiche telematiche della P.A. merita di essere riesaminato in base al diritto europeo che distingue tra Servizi Elettronici di Recapito di Comunicazioni “qualificati” e “non qualificati”. Non sembra corretto ritenere che gli atti amministrativi notificati in tale forma si rendano definitivi, se non impugnati entro il termine di legge.
Ascolta la news 5:03
Il tema delle notifiche telematiche da e verso le Pubbliche Amministrazioni ha avuto una storia alquanto travagliata, soprattutto per problemi di individuazione dell'indirizzo PEC di destinazione o di trasmissione: per un verso è risultato impossibile procedere a tale forma di notifica nei confronti delle Amministrazioni che si fossero rese inadempienti all'obbligo di istituire un indirizzo PEC a ciò dedicato (cfr. art. 16, comma 12, d.l. 179/2012), fino all'intervento correttivo operato dal legislatore con l'art. 28, d.l. 78/2020 (che, in simili circostanze, consente di eseguire la notifica all'indirizzo inserito nel “registro I.P.A.” ai sensi dell'art. 6 ter del Codice Amministrazione Digitale - CAD); sul fronte opposto, è noto il contrasto giurisprudenziale che è insorto tra la giurisprudenza del giudice ordinario e quella prevalente del giudice tributario, e che sembra favorevolmente risolto da alcuni recenti interventi della S. Corte (cfr. Cass., SS.UU., 15979/2022, e Cass., ord. 982/2023), con riguardo alla validità delle notifiche effettuate da una P.A. con utilizzo di un indirizzo PEC non incluso in pubblici registri.
La giurisprudenza consolidata
Al termine di questo perc...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Anche nei casi in cui le notifiche siano effettuate da indirizzo PEC non esistente nei pubblici registri, è indubitabile che si riferiscano ad atti emessi da Uffici dell..
Approfondisci con
Il progetto del Processo Tributario Telematico ha richiesto la realizzazione di un Sistema Informativo il quale, attraverso portale web e utilizzando un pc/tablet/smartphone con connessione, consente l'interazione telem..
Aurelio Parente
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.