mercoledì 26/04/2023 • 06:00
Anche nei casi in cui le notifiche siano effettuate da indirizzo PEC non esistente nei pubblici registri, è indubitabile che si riferiscano ad atti emessi da Uffici dell’amministrazione finanziaria, risultando essi dall’indirizzo mail del mittente. Lo ha stabilito la CGT I Milano con la sentenza n. 869.
Ascolta la news 5:03
Il caso
Una società impugnava un avviso di intimazione riferito ad una serie di cartelle di pagamento per imposte varie. La ricorrente eccepiva la nullità e/o inesistenza della notificazione dell'intimazione e delle prodromiche cartelle di pagamento in quanto promanante da indirizzi PEC non esistente nei pubblici registri. Secondo la tesi difensiva della società, l'impossibilità di identificare compiutamente il mittente rendeva nulla/inesistente la notificazione dell'atto, non potendo il contribuente verificare con certezza chi lo abbia spedito.
La posizione dell'Amministrazione
Parte pubblica osservava come la disciplina sulla riscossione (art. 26 c. 2 DPR 602/73) prevede la possibilità delle notificazioni a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo del destinatario risultante dall'indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INIPEC), nulla prevedendo invece con riferimento all'indirizzo del mittente, facilmente verificabile in quanto nessun indirizzo PEC con la dizione di un Ufficio dell'amministrazione finanziaria può essere attribuito ad ente che non sia di tale amministrazione.
La riconducibilità al mittente
I giudici tributari co
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, qualora l’atto tributario venga notificato telematicamente al contribuente ma da un indirizzo di posta elettronica certifi..
Ti potrebbe interessare anche
Secondo una giurisprudenza di merito che si sta consolidando, la notifica via PEC degli atti della riscossione è inesistente se l’indirizzo del mittente non è presente n..
Il deposito della Ricevuta di Avvenuta Consegna (RAC) della pec di notificazione del ricorso, in carenza di allegazione della Ricevuta di Accettazione (RdAC), è idoneo a dimost..
Con il Comunicato del 16 novembre 2022, relativo alla fatturazione elettronica europea negli appalti pubblici, l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato l’ultimo aggiornamento del ..
Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, qualora l’atto tributario venga notificato telematicamente al contribuente ma da un indirizzo di posta elettronica certifi..
Con avviso pubblico del 21 settembre 2022 n. 12031, il Ministero del turismo comunica le modalità e i termini di presentazione delle domande per poter fruire del ..
redazione Memento
Il MEF, con il comunicato del 30 settembre 2022,ha indicato la sezione in cui reperire i nuovi indirizzi PEC e PEO delle Corti di Giustizia Tributaria, che..
redazione Memento
L'INPS comunica di aver fissato l'importo definitivo dello sgravio contributivo spettante ai lavoratori agricoli autonomi per la mensilità di febbraio 2021 (art. 70 DL 7..
redazione Memento
Non è richiesta l’attestazione di conformità all’originale dell’atto processuale, nativo digitale, allorquando sia prodotto dal difensore in giudizio aggiungendolo al fa..
Con il Messaggio 19 luglio 2022 n° 2874 l'INPS offre indicazioni per una nuova modalità di richiesta massiva dei certificati di agibilità per i lavoratori ex ENPALS
..Il 28 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le FAQ relative al credito d'imposta in favore delle imprese turistiche, relativamente alla presentazio..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.