X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • PEC
Altro

martedì 25/10/2022 • 06:00

Fisco Orientamenti della giurisprudenza

Inesistente la notifica tramite PEC non presente nei pubblici registri

Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, qualora l’atto tributario venga notificato telematicamente al contribuente ma da un indirizzo di posta elettronica certificata non presente nei pubblici registri, non produce alcun effetto giuridico.

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Un impulso all'informatizzazione della Pubblica Amministrazione veniva dato dalla L. 421/92 che delegava l'allora governo ad adottare tutte le misure strutturali, organizzative e normative per completarne il relativo processo. Due sono stati i provvedimenti legislativi chiave che hanno ispirato e guidato la digitalizzazione della PA: il DPR 68/2005, disciplinante l'uso della Posta Elettronica Certificata; il D.Lgs. 82/2005, noto come il Codice dell'Amministrazione Digitale (C.A.D.), il quale presiede all'uso della telematica quale strumento privilegiato di comunicazione tendente alla semplificazione dei rapporti fra cittadino e pubblica amministrazione. La disciplina del C.A.D. prevede che l'amministrazione pubblica, in generale, formi i propri atti come documenti informatici secondo specifiche regole tecniche e che li possa trasmettere attraverso mezzi di comunicazione telematica (PEC), applicabile anche agli atti tributari per esplicita previsione (art. 2 c. 6 dello stesso Codice). Con art. 6-bis, è stato istituito presso il Ministero per lo Sviluppo Economico un pubblico elenco denominato Indice nazionale dei domicili digitali (INI-PEC) delle imprese e dei professionisti e con l'art. 6-ter il pubblico elenco di fiducia denominato «Indice dei domicili digitali della pubblica amministrazione e dei gestori di pubblici servizi» (IPA), nel quale sono indicati i domicili digitali da utili...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Validità delle notifiche via PEC. Aspetti normativi e giurisprudenziali

La trasmissione telematica è diventata ormai un importante strumento di notifica degli atti anche da parte degli enti impositori (Agenzie fiscali, Comuni, ecc.), e per le cartelle esattoriali. La giurisprudenza di merit..

di

Giuseppe Moschella

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”