X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ISA

martedì 06/06/2023 • 06:00

Fisco La Circolare delle Entrate

ISA: quali sono le nuove cause di esclusione

L’Agenzia delle Entrate ha fornito specifici chiarimenti relativamente agli ISA 2022 in vista della presentazione della dichiarazione dei redditi 2023. Tra i vari aspetti, è stato ricordato che, l’intera disciplina ISA è stata revisionata al fine di adeguare la stessa alle mutate condizioni economiche e dei mercati.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nella circolare 1° giugno 2023 n. 12/E, l'Agenzia delle Entrate ha fornito, come da tradizione, importanti chiarimenti in merito alle modalità di applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) nel periodo d'imposta 2022.

Preliminarmente può essere opportuno ricordare che, a partire dal 2019 (periodo d'imposta 2018), gli ISA (ex art. 9-bis DL 50/2017):

  • hanno sostituito in via definitiva gli studi di settore;
  • rappresentano degli indici messi a punto dall'Amministrazione finanziaria per favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili, stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari da parte dei soggetti che esercitano attività di impresa, arti o professioni e rafforzare la collaborazione tra questi e l'Agenzia delle Entrate;
  • esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale che viene riconosciuto a ciascun contribuente (ciò consente a quest'ultimo, sulla base dei dati dichiarati entro i termini ordinariamente previsti, di accedere ad un apposito regime premiale).

Fatte tali premesse i principali chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate nella circolare in commento hanno riguardato diversi aspetti.

Abrogazione della disciplina relativa

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA, in chiaro le regole per il 2022

Forniti i chiarimenti in ordine alle novità in materia di indici sintetici di affidabilità in applicazione per il periodo d'imposta 2022 tra cui la nuova causa di esclusione<..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


ISA – Indici sintetici di affidabilità

Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono una sintesi di valori tramite cui verificare la normalità e la coerenz..

di

Marco Ligrani

- Dottore Commercialista, Ligaltax Studio Tributario

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA 2023: pronte le regole, si attendono i modelli

I dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2023 saranno quelli già utilizzati per il 2022. I nuovi mo..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA, in chiaro le regole per il 2022

Forniti i chiarimenti in ordine alle novità in materia di indici sintetici di affidabilità in applicazione per il periodo d'imposta 2022 tra cui la nuova causa di esclusione<..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

ISA: approvati 175 modelli per il 2022

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 52595 del 24 febbraio 2023, ha approvato 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Adempimenti dichiarativi in scadenza

Modelli ISA: la corretta compilazione punta all’affidabilità

L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre impone un’attenta analisi sull’esatta compilazione dei modelli ISA, che tenga conto del ruolo degli indici di affidabilità fiscal..

di Marco Cramarossa

di Raffaella Messina

Fisco Indici sintetici di affidabilità

ISA 2023: anche i consumi energetici tra i dati rilevanti

Per gli ISA il necessario adeguamento al contesto economico di crisi vedrà la luce nel mese di aprile 2023 con il relativo decreto di approvazione dei correttivi da parte..

di Marco Cramarossa

di Raffaella Messina

Fisco Agenzia delle Entrate

Via libera ai modelli dichiarativi 2023 per le imprese e le persone fisiche e a 175 modelli ISA

Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone, ..

di Paolo Parisi

Fisco AGENZIA DELLE ENTRATE

Anomalie ISA messe a disposizione dei contribuenti

Definite le modalità con cui l'Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti “ISA” elementi e informazioni relative alle anomalie riscontrate per sti..

di Paolo Parisi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

ISA: quali sono i criteri per beneficiare del regime premiale

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 14005 del 27 aprile 2023, ha stabilito che anche per il periodo d'imposta 2022 i contribuenti ai quali si applicano gli ISA poss..

a cura di

redazione Memento

Speciali DECRETO DELEGATO ADEMPIMENTI TRIBUTARI

Visto di conformità: soglia più alta per gli esoneri dall’obbligo

Per i soggetti ISA, la soglia per la compensazione e il rimborso dei crediti IVA, al di sotto del quale non sarà richiesto il visto di conformità o la garanzia, pa..

di Marco Peirolo

Speciali DECRETO DELEGATO ADEMPIMENTI TRIBUTARI

La riorganizzazione degli ISA muove i primi passi

Il Decreto Adempimenti dedica 4 articoli alla riorganizzazione degli ISA. In linea con i principi ispiratori della Delega Fiscale sono introdotte disposizioni che ..

di Marco Cramarossa

di Raffaella Messina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”