lunedì 05/06/2023 • 06:00
Forniti i chiarimenti in ordine alle novità in materia di indici sintetici di affidabilità in applicazione per il periodo d'imposta 2022 tra cui la nuova causa di esclusione per i contribuenti che hanno aperto la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2021 (Circ. AE 1° giugno 2023 n. 12/E).
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Come ogni anno, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare dedicata all'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale in relazione al periodo d'imposta concluso, in questo, caso, il 2022. Il documento di prassi, rispetto ai precedenti, spicca per brevità: la parte più corposa è quella dedicata alle novità normative intervenute nell'ultimo anno che, direttamente o indirettamente, hanno prodotto effetti nella disciplina degli ISA. Tra queste spiccano le nuove cause di esclusione. Più succinta, invece, la sezione dedicata agli adempimenti in ragione delle poche novità intervenute al riguardo.
In sintesi, gli interventi normativi in materia di ISA registrati nell'ultimo anno sono consistiti in:
Con riguardo a quest'ultimo tema la Circolare ricorda che sebbene la normativa specifica sul “Terzo Settore” abbia previsto espressamente l'esclusione dall'applicazione degli ISA (individuata con il codice 5 nel modello REDDITI2023), tale esclusione è tuttavia subordinata al positivo perfezionamento del procedimento di autorizzazione della Commissione Europea che, al momento, non si è ancora verificato. I contribuenti interessati da tali fattispecie sono, pertanto, a tutt'oggi tenuti all'applicazione degli ISA.
Sul fronte della modulistica il nuovo documento di prassi mette in luce le novità che hanno interessato il Quadro A – “Personale”, il Quadro E – “Dati per la revisione” e il quadro B del modello ISA CG44U per i soggetti che svolgono l'attività con oltre 10 unità locali.
Nessun elemento di novità è stato, invece, introdotto in relazione alle modalità di consultazione ed acquisizione dei dati “precalcolati” e alla loro struttura. Anche il software “IltuoISA 2023”, tramite cui si calcola il punteggio del singolo indice sintetico di affidabilità fiscale, non presenta novità, replicando la struttura già prevista per i precedenti periodi di applicazione degli ISA.
Infine anche per il 2022 sono stati confermati i criteri di accesso ai benefici premiali già definiti per le tre precedenti annualità, e precisamente:
Beneficio | Criterio di accesso ai benefici basato su: | |
Punteggio ISA p.i. 2022 | Punteggio medio ISA pp.i. 2022 e 2021 | |
Esonero dall'apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti Iva, IIdd e Irap | 8
| 8,5
|
Esonero dall'apposizione del visto di conformità ovvero dalla prestazione della garanzia per i rimborsi Iva | 8
| 8,5
|
Esonero dall'apposizione del visto di conformità ovvero dalla prestazione della garanzia per i rimborsi Iva | 9
| 9
|
Esclusione degli accertamenti analitico presuntivi | 8,5
| 9 |
Anticipazione di un anno dei termini di decadenza per l'attività di accertamento | 8
| ------------
|
Esclusione della determinazione sintetica del reddito complessivo (il reddito complessivo accertabile non deve eccedere di due terzi il reddito dichiarato) | 9
| 9
|
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 2023 n. 113 il DM 28 aprile 2023 contenente le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di imp..
Approfondisci con
Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono una sintesi di valori tramite cui verificare la normalità e la coerenz..
Marco Ligrani
-Ti potrebbe interessare anche
Definite le modalità con cui l'Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti “ISA” elementi e informazioni relative alle anomalie riscontrate per sti..
L’Agenzia delle Entrate ha fornito specifici chiarimenti relativamente agli ISA 2022 in vista della presentazione della dichiarazione dei redditi 2023. Tra i vari ..
Il 6 aprile 2023, la commissione di esperti per gli ISA si è riunita per illustrare interventi correttivi straordinari e ulteriori cause di esclusione per i..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 14005 del 27 aprile 2023, ha stabilito che anche per il periodo d'imposta 2022 i contribuenti ai quali si applicano gli ISA poss..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha individuato le anomalie nei dati degli ISA che interessano diversi contribuenti, tra cui, ad esempio, le imprese in contabilità ordin..
redazione Memento
L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre impone un’attenta analisi sull’esatta compilazione dei modelli ISA, che tenga conto del ruolo degli indici di affidabilità fiscal..
Per gli ISA il necessario adeguamento al contesto economico di crisi vedrà la luce nel mese di aprile 2023 con il relativo decreto di approvazione dei correttivi da parte..
La bozza del DL Semplificazioni interviene per sorreggere ulteriormente i risultati degli ISA rispetto a periodi d’imposta caratterizzati ormai da prolungati contesti straord..
Entro il 20 luglio devono versare le imposte: coloro che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA e che dichiarano ricavi/compensi non sup..
redazione Memento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 2023 n. 113 il DM 28 aprile 2023 contenente le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di imp..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.