lunedì 05/06/2023 • 06:00
Dall'8 giugno si potranno presentare le istanze di accesso ai crediti d'imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistiche semplificate (Zls) in relazione alle spese 2023.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha diffuso un nuovo modello di comunicazione per la fruizione dei crediti d'imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistiche semplificate (Zls), che recepisce la proroga al 31 dicembre 2023 disposta dall'ultima Legge di Bilancio per tutte e tre le agevolazioni. Il nuovo modello, da utilizzare in relazione alle spese sostenute nel 2023, potrà essere presentato a partire dall'8 giugno sino al prossimo 31 dicembre 2024 tramite il software “CIM23”, che verrà rilasciato dalle Entrate a partire dall'8 giugno 2023. Rispetto alla vecchia versione il nuovo modello è più snello: al posto dei riquadri con le annualità dal 2016 al 2022, infatti, è presente un solo spazio per gli interventi effettuati nell'anno (che andrà indicato sul frontespizio). Si ricorda che, con riferimento alle comunicazioni per le quali l'ammontare del credito d'imposta sia superiore a 150.000 euro, il bonus è utilizzabile in esito alle verifiche del Fisco (D.Lgs. 159/2011), che, qualora non sussistano motivi ostativi, comunica l'autorizzazione all'utilizzo del credito d'imposta. Le stesse modalità sono applicate anche in presenza di un credito richiesto inferiore a 150.000 euro qualora detto importo, sommato ai crediti di tutte le comunicazioni validamente presentate precedentemente per lo stesso beneficiario, contribuisce a superare la soglia di 150.000 euro. In tal caso, è comunque obbligatoria la compilazione del quadro C del Modello. Per esigenze di semplificazione e al fine di garantire i controlli ed evitare possibili intenti frodatori, il provvedimento di approvazione del nuovo modello ridefinisce i termini di presentazione del vecchio modello di comunicazione da utilizzare per la richiesta dei crediti d'imposta in commento relativi a investimenti realizzati dal 2016 al 2022. In particolare, è stabilito che detta comunicazione può essere presentata entro e non oltre il 31 dicembre 2023. Decorso tale termine non sarà più possibile presentare comunicazioni relative agli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2022. Fonte: Provv. AE 1° giugno 2023 n. 188347
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le imprese e ditte individuali del Sud Italia possono beneficiare di un'agevolazione per l'acquisto di beni strumentali pari al 45% per le piccole imprese (30% in Abruzz..
Approfondisci con
La legge di Bilancio 2023 ha prorogato tutti i crediti d'imposta per le imprese del sud, rinnovando le agevolazioni per gli investimenti in ZES, Ricerca e Sviluppo e impianti di compostaggio. Notevoli gli impatti per le..
Eugenio Condoleo
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.