mercoledì 31/05/2023 • 11:48
Il Dipartimento per lo sport, con l'avviso del 29 maggio 2023, ha comunicato che dal 30 maggio al 30 giugno 2023 è aperta la prima finestra per l'invio delle domande per beneficiare del bonus sport.
redazione Memento
Con l'avviso del 29 maggio 2023 il Dipartimento per lo sport ha comunicato che dalle ore 16.00 del 30 maggio al 30 giugno è aperta la prima finestra per l'inoltro online delle domande per usufruire dello sport bonus; la seconda finestra sarà aperta dal 15 ottobre (DPCM 30 aprile 2019). Dalla data di apertura dei termini per la presentazione delle domande i soggetti interessati hanno 30 giorni di tempo per presentare la domanda di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati a effettuare l'erogazione liberale. A seguito delle erogazioni effettuate e certificate dagli enti destinatari, il Dipartimento autorizza le imprese a usufruire del credito d'imposta dandone contemporaneamente comunicazione all'Agenzia delle entrate. Le domande per la partecipazione al bando sport bonus 2023 devono essere presentate tramite l'apposita piattaforma reperibile al seguente link: https://avvisibandi.sport.governo.it/ . All'interno della stessa piattaforma l'utente può consultare anche la “guida alla compilazione” e trovare i riferimenti per l'assistenza tecnica e procedurale; ove non sufficienti, eventuali richieste di informazione e chiarimenti possono essere inoltrate a servizioprimo.sport@governo.it, specificando nell'oggetto “SPORT BONUS 2023”. Si ricorda che il credito d'imposta è destinato ai titolari di reddito d'impresa per le erogazioni liberali in denaro per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche (art. 1 c. 621-626 L. 145/2018). Il credito spetta nella misura pari al 65% delle erogazioni effettuate, da utilizzarsi in tre quote annuali di pari importo, e spetta anche nel caso in cui le erogazioni siano destinate ai soggetti concessionari o affidatari degli impianti medesimi. Il limite all'importo erogabile posto dal legislatore alle imprese è pari al 10 per mille dei ricavi annui (riferiti al 2022), mentre l'ammontare complessivo del credito di imposta riconosciuto a tutte le imprese non può eccedere i 15 milioni di euro per l'anno in corso. La somma assegnata può essere utilizzata esclusivamente in compensazione tramite il Mod. F24 presentato attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate. Il credito, che è stato introdotto dalla legge di bilancio 2019, è stato esteso anche al 2023 dalla legge di bilancio 2023 (art. 1 c. 614 L. 197/2022). Fonte: Avviso Dipartimento per lo sport 29 maggio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 1° luglio 2023 entrerà in vigore la riforma dello sport per la parte che interessa maggiormente gli addetti ai lavori. Tra le novità di maggior impatto, la definizion..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.