sabato 03/06/2023 • 06:00
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2172 del 24 gennaio 2023 analizza gli adeguati assetti e i doveri degli amministratori sul tema della diligenza mostrata nell'analizzare previamente i margini di rischio di un'operazione.
Ascolta la news 5:03
L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 2172 del 24 gennaio 2023 ci regala l'occasione per sedimentare e rielaborare gli argomenti di cui all'art. 3 del CCII, e offre uno spunto di riflessione: se l'imprenditore tiene correttamente adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili allora non soggiace più alle azioni di responsabilità?
Adeguati assetti e responsabilità dell'imprenditore
Fino a che punto vale il libero arbitrio dell'imprenditore - secondo il quale è possibile anche “bruciare” tutto il patrimonio netto prima dell'ingresso in procedura secondo la cosiddetta BJR (business judgement rule) -, e quando si impongono gli strumenti predittivi degli adeguati assetti che fanno parte “della cassetta degli attrezzi” dell'imprenditore virtuoso?
Ed ancora, quali sono i limiti fissati dagli analisti di bilancio per non incappare nella critica al Legislatore per aver burocratizzato le imprese ad elevati costi professionali (consulenti per la redazione dei piani, organi di revisione e collegi sindacali in preda a convulse crisi moralizzatrici che sfociano a volte, nell'art. 2409 c.c. volto a sostituire l'organo di governance)?
Una prima risposta l'avevano fornita gli Ermell
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Anche il Codice della crisi ha tenuto fermo il principio, che deriva direttamente da quello della par condicio creditorum, per il quale nella liquidazione giudiziale i cr..
Approfondisci con
Sono modificate, in materia di crisi di impresa, le disposizioni concernenti la segnalazione da parte dell'Agenzia delle Entrate dei debiti IVA ai fini dell'emersione anticipata della crisi d'impresa, i termini entro i ..
Federico Gavioli
-Ti potrebbe interessare anche
La Cassazione ha ribadito l’insindacabilità nel merito delle decisioni degli amministratori da parte dell’autorità giudiziaria, anche quando inopportune dal punto di vist..
Il CNDCEC ha pubblicato il 25 luglio il Documento di Ricerca “Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili: check-list operative”. Uno strumento operativo in chiave-..
Il CNDCEC ha pubblicato il Documento di Ricerca del 7 luglio 2023 “Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili: profili civilistici e aziendalistici”. Si tratta di ..
Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi si è riacceso il dibattito sugli adeguati assetti organizzativi dell’impresa e sulle loro funzioni. L’argomento richiama i ..
Il dibattito dei Commercialisti sulla disciplina introdotta dal nuovo sistema degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, che fa perno sull'art. 2086 c.c. ..
Con il comunicato stampa del 7 luglio 2023, il CNDCEC informa di aver pubblicato, con le due Fondazioni nazionali della categoria (Ricerca e Formazione), un documento sugli a..
redazione Memento
Avvicinandosi il termine per la predisposizione dei progetti di bilancio e della documentazione accompagnatoria, occorre individuare i rischi da indicare nella Relazione sull..
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto correttivo del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza contenente novità sulla continuità aziendale nel concordato pre..
Pubblicato il documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell'impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” che si occupa di “assetti adeguati”, composizione negoziata..
redazione Memento
Il Collegio Sindacale riveste un ruolo primario all'interno dello strumento della composizione negoziata della crisi. Già prima dell'accesso allo strumento di composizion..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.