X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 05/06/2023 • 06:00

Lavoro Gestione cambiamenti organizzativi

Rifiuto del part-time e licenziamento per GMO: per la Cassazione è possibile

La Cassazione, con sentenza n. 12244 del 9 maggio 2023, ha ammesso la possibilità di ricorrere al licenziamento per GMO nei riguardi di un dipendente che, nel contesto di una situazione di esubero di personale, abbia rifiutato la trasformazione del proprio rapporto di lavoro da full-time a part-time.

di Matteo Motroni - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Part-time per risolvere situazioni di esubero: i precedenti Capita spesso, specialmente nelle piccole realtà, che i datori di lavoro si trovino ad affrontare situazione di esubero di personale o cambiamenti organizzativi che siano fronteggiabili anche mediante la trasformazione dei rapporti di lavoro da full-time a part-time. Altrettanto spesso, però, si pone il problema di come gestire eventuali rifiuti opposti dai dipendenti: infatti, a fronte di quanto previsto dall'art. 8, c. 1, Legge 604/66 (secondo cui “il rifiuto del lavoratore di trasformare il proprio rapporto a tempo pieno in un rapporto a tempo parziale, o viceversa, non costituisce giustificato motivo di licenziamento”), vi è il rischio che la decisione datoriale di recedere dal rapporto possa essere qualificata come ritorsiva, in quanto diretta a sanzionare il legittimo esercizio di un diritto da parte del dipendente. Non sono mancati i casi in cui la giurisprudenza di merito ha sanzionato con la nullità operazioni di questo genere, qualificando la proposta di passaggio a part-time addirittura come il tentativo di esercitare una “coazione” sui lavoratori allo scopo di imporre l'accettazione di condizioni di lavoro in contrasto con la legge (Trib. Bologna, 19 novembre 2012). La stessa Corte di Cassazione, pur avendo da diversi anni ammesso che “in presenza di ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Giurisprudenza di merito

La collocazione oraria della prestazione nel contratto part-time

Una recente sentenza del Tribunale di Milano ripropone la questione della collocazione oraria delle prestazioni part-time, che vede contrapporsi due diversi interessi: d..

di Marco Micaroni - Responsabile Relazioni Industriali di Autostrade per l'Italia s.p.a.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”