sabato 03/06/2023 • 06:00
Il contratto di rete è una modalità organizzativa che consente la collaborazione tra imprese. La gestione delle risorse umane consente alle imprese di beneficiare di forme di flessibilità particolarmente efficaci, nel rispetto di regole appena accennate dal legislatore ma che vanno via via delineandosi grazie a recenti chiarimenti di prassi.
Ascolta la news 5:03
Il contratto di rete ha la sua fonte normativa nell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33. Attraverso tale contratto, più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la competitività sul mercato, attraverso la gestione condivisa di competenze, know-how, informazioni e perfino le risorse umane. Si tratta di un contratto che deve essere registrato nel Registro per le imprese ai fini della sua efficacia e che può assumere la forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata (anche atto firmato digitalmente a norma del D. Lgs. 82/2005). Tale forma di aggregazione può assumere la connotazione di un vero e proprio contratto (rete contratto) con il quale le imprese disciplinano la propria partecipazione senza dar luogo alla nascita di un ente autonomo rispetto ai soggetti contraenti e in forza del quale gli atti posti in essere in esecuzione del programma di rete (elemento fondamentale che descrive gli obiettivi della rete) producono i loro effetti nella sfera giuridico-soggettiva dei singoli partecipanti. Vi è poi una se...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INAIL, con un Comunicato del 24 maggio 2023, informa circa l’aggiornamento del servizio online di comunicazione di infortunio e malattia professionale con la specifica..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.