giovedì 25/05/2023 • 10:42
L’INAIL, con un Comunicato del 24 maggio 2023, informa circa l’aggiornamento del servizio online di comunicazione di infortunio e malattia professionale con la specifica dedicata ai lavoratori in regime di codatorialità e co-assunzione.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Dal 23 maggio 2023, in caso di infortunio o malattia professionale, è possibile inserire le specifiche relative ai lavoratori che svolgono l'attività in regime di codatorialità e co-assunzione, nella compilazione dei relativi applicativi online (Comunicazione di infortunio, Denuncia/Comunicazione di infortunio e Denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi).
Lo rende noto l'INAIL, con un Comunicato del 24 maggio 2023.
Codatorialità: di cosa si tratta?
Il ministero del Lavoro (DM 29 ottobre 2021 n. 205), ha disciplinato le modalità operative per le comunicazioni di inizio, trasformazione, proroga e cessazione dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità da parte dell'impresa referente individuata nell'ambito del contratto di rete.
La codatorialità presuppone l'utilizzo, da parte delle imprese della rete, della prestazione lavorativa di uno o più dipendenti con le regole stabilite nel contratto di rete.
Gli obblighi assicurativi INAIL nella codatorialità
Nell'ambito del contratto di rete l'impresa indicata come “datore di lavoro di riferimento” è tenuta ad assolvere a tutti gli obblighi previsti per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali tra i quali, in caso di evento lesivo occorso al lavoratore in codatorialità, l'invio delle denunce di infortunio e di malattia professionale.
L'INAIL, con Circ. 3 agosto 2022 n. 31, ha fornito le indicazioni operative riguardanti la compilazione dei modelli per la comunicazione dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità e la tempistica di queste, i profili previdenziali e assicurativi, il regime di solidarietà dei codatori di lavoro per l'adempimento degli obblighi connessi al rapporto di lavoro, nonché l'ambito applicativo delle medesime disposizioni.
Le prestazioni spettanti al lavoratore in codatorialità in caso di infortunio sul lavoro o di malattia professionale sono quelle previste per gli altri lavoratori assicurati.
Per il calcolo delle prestazioni economiche assume rilevanza l'obbligo di adeguamento alla maggiore retribuzione imponibile, desumibile in base al contratto applicato dall'impresa presso la quale il lavoratore ha svolto nel mese prevalentemente la propria attività.
I nuovi aggiornamenti dell'INAIL
Nella tabella sottostante sono riportati gli aggiornamenti del sistema di comunicazione infortunio relativi ai lavoratori in regime di codatorialità e co-assunzione:
Comunicazione online Compilazione nuova comunicazione di infortunio |
Per la gestione IASPA, la Tipologia di lavoratore ‘Dipendente in codatorialità' è prevista solo in caso di polizza ‘Dipendenti', pertanto esiste un controllo di congruenza tra il tipo polizza ‘Dipendenti' e la nuova tipologia di lavoratore: selezionato un tipo polizza diverso da ‘Dipendenti', se nella sottosezione Lavoratore – Rapporto di lavoro viene scelta la tipologia di lavoratore ‘Dipendente in codatorialità', viene mostrato un messaggio di errore di compatibilità con la polizza scelta. Per la gestione Agricoltura è consultabile l'aggiornata guida di compatibilità tipologiche Guida LavoratoreContrattoCNELQualificAss_Agricoltura_V1.1.xlsx con la nuova tipologia di lavoratore ‘Dipendente in coassunzione' e le relative compatibilità. |
Comunicazione online Lavoratore – Rapporto di lavoro |
Aggiornate le regole di compilazione della sezione Lavoratore – Rapporto di lavoro per rispettare i controlli di congruenza citati al punto precedente. Se viene scelta la Tipologia di lavoratore ‘Dipendente in codatorialità' (per la gestione IASPA) o ‘Dipendente in coassunzione (per la gestione Agricoltura) i campi “CCNL-Settore lavorativo CNEL”, “Categoria CNEL” e “Qualifica assicurativa” potranno essere valorizzati con le voci proposte dalle rispettive liste. |
Comunicazione offline |
Il file dovrà rispettare i controlli di congruenza citati ai precedenti punti. L'XML-Schema non ha subito modifiche, ma è stato aggiornato il file ComunicazioneInfortunio-XML-Schema e Tabelle-20230523.zip a causa delle modifiche apportate ai file:
|
Fonte: Comunicato INAIL 24 maggio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Di recente il contratto di rete e la sua regolamentazione sono stati riportati agli onori delle cronache a seguito dell'introduzione di specifici adempimenti a carico delle aziende raggruppate in una rete di impresa. Il..
Francesco Geria
-Ti potrebbe interessare anche
L'INAIL, con la Circolare n. 31 del 3 agosto 2022, ha fornito nuove istruzioni operative chiarendo qual è il datore di lavoro di riferimento, come determinare i premi, l..
redazione Memento
Il contratto di rete è una modalità organizzativa che consente la collaborazione tra imprese. La gestione delle risorse umane consente alle imprese di beneficiare..
L’INAIL informa che, a decorrere dal 4 agosto 2022, il servizio di comunicazione infortunio, recentemente implementato per consentire anche ai lavoratori autonomi dello spettac..
redazione Memento
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 1229 del 16 giugno, ha fornito i chiarimenti richiesti in materia di modalità di comunicazione dell'impiego dei lavoratori in..
Durante il Festival del Lavoro 2022 si parlerà anche di distacco, codatorialità e contratto di rete, quali strumenti utili a superare, ove richiesto dalle esigenze datoriali, i..
L’INAIL informa che, a decorrere dal 26 luglio 2022, il servizio di comunicazione infortunio è stato implementato per consentire anche ai lavoratori autonomi dello spettacol..
redazione Memento
Per l'INL, non ci sono ragioni che impediscono al soggetto referente per le comunicazioni di effettuare gli adempimenti comunicativi per conto delle altre imprese retiste, anch..
redazione Memento
Le polizze assicurative possono costituire una valida soluzione per cercare di garantire un’adeguata protezione ai rischi d’impresa che possono riguardare i dipendenti d..
La Cassazione, con sentenza 16 settembre 2022 n. 27334, analizza il tema della tutela riservata al lavoratore licenziato durante il periodo di comporto e conferma, richi..
redazione Memento
Il Decreto Aiuti quater ha aumentato la soglia di esenzione dei fringe benefits fino a 3000 euro da concedersi entro il 12 gennaio 2023. Le imprese devono ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.