mercoledì 31/05/2023 • 06:00
La Cassazione, con la sentenza n. 14576 del 25 maggio 2023, precisa che l'ottemperanza del datore di lavoro all'ordine giudiziale di riammissione in servizio implica il ripristino della posizione di lavoro del dipendente nel luogo e nelle mansioni precedenti, a meno che il mutamento della sede sia giustificato da sufficienti ragioni tecniche, organizzative e produttive.
Ascolta la news 5:03
Con sentenza n. 14576 del 25 maggio 2023 la Suprema Corte di Cassazione torna sulla tematica della necessaria preesistenza, ai fini della validità del trasferimento di azienda, di una entità produttiva funzionalmente autonoma, nonché sul profilo della validità del mutamento di sede lavorativa del lavoratore reintegrato, a seguito dell'ottemperanza datoriale all'ordine giudiziale di riammissione in servizio e ripristino della posizione lavorativa del dipendente.
Il casus belli trae origine da una richiesta di accertamento della nullità della cessione di ramo d'azienda tra datore di lavoro e cessionario subentrante, cui era conseguito l'ordine giudiziale di reintegra dei lavoratori nel posto di lavoro occupato prima della cessione in menzione.
Il datore di lavoro soccombente aveva, dunque, reintegrato il dipendente de quo, disponendone, tuttavia, l'assegnazione alla sede di Milano e non a quella di Napoli, ove in precedenza il lavoratore operava, deducendo la sussistenza di un mutato quadro organizzativo aziendale e di sufficienti ragioni tecniche, organizzative e produttive.
A detta dell'azienda, infatti, le motivazioni del trasferimento risultavano collegate alla digi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il lavoratore, riammesso in servizio a seguito della dichiarazione di nullità del trasferimento del ramo d'azienda cui era addetto, non può essere trasferito a meno che il muta..
Approfondisci con
La legge, nel disciplinare il trasferimento di azienda (nel suo complesso o di un solo ramo specifico), prevede una rete di garanzie a tutela dei lavoratori interessati dal passagg..
Paolo Bonini
- Consulente del lavoroTi potrebbe interessare anche
Il lavoratore, riammesso in servizio a seguito della dichiarazione di nullità del trasferimento del ramo d'azienda cui era addetto, non può essere trasferito a meno che il muta..
La cessione d'azienda comporta importanti effetti lavoristici, dalla consultazione sindacale fino all'applicazione del contratto collettivo corretto. Si riepilogano le caratter..
Nel caso di cessione del ramo d’azienda, di cui sia stata accertata l’illegittimità con ripristino del rapporto di lavoro con il cedente, il lavoratore ceduto può ottene..
Soltanto un legittimo trasferimento d'azienda comporta la continuità e l'unicità del rapporto di lavoro, tanto che, in caso di invalidazione della cessione, la so..
In caso di declaratoria di illegittimità della cessione del ramo d’azienda, il lavoratore ceduto che abbia ottenuto il ripristino del rapporto di lavoro con il cedente p..
Forse questa è la volta buona. Dal 15 luglio 2022 con l''entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) il diritto “fallimentare” inizia finalmente..
L'Inps interviene con la circolare 99 del 7 settembre 2022 in merito all'estensione dell'agevolazione prevista dalla Legge di Bilancio 2021 all'assunzione di lavoratori dipendenti, se..
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019), dopo ben più di due anni diviene definitivamente operativo. Il Decreto PNRR2 (DL 36/2022 conv...
L'Inps interviene, con la Circolare n. 46 del 17 maggio 2023, sulle modifiche apportate dal Codice della Crisi d'Impresa e d'Insolvenza sulla disciplina dei licenziamenti riepilogando..
Con la risposta del 4 luglio 2023 n. 368, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di ripartizione del credito IRAP in caso di scissione parziale.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.