X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Digitalizzazione

sabato 27/05/2023 • 06:00

Fisco Agenzia delle Entrate

Ispezione online con dati catastali degli immobili

L'Agenzia delle Entrate comunica che è stata ampliata l'offerta dei servizi di consultazione ipotecaria telematica. Sarà possibile la ricerca per dati anche da chi non è titolare dell'immobile.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Ampliata l'offerta dei servizi di consultazione ipotecaria telematica erogati dall'Agenzia delle Entrate: da adesso, anche con ricerca per dati. Il servizio è accessibile anche da chi non è titolare dell'immobile.

La ricerca, consentita alle persone fisiche e ai soggetti diversi dalle persone fisiche (società, enti pubblici o privati, associazioni) registrati al servizio telematico Entratel o Fisconline, viene eseguita:

  • a livello nazionale con esclusione delle province di Trento, Bolzano, Trieste, Gorizia e delle altre zone nelle quali vige il sistema tavolare
  • per i periodi successivi alla data di informatizzazione della singola Conservatoria (la consultazione di informazioni riferite a periodi storici precedenti a quelli informatizzati può essere eseguita esclusivamente recandosi presso il servizio di pubblicità immobiliare territorialmente competente).

È possibile ispezionare oltre a tutte le note di trascrizione ed iscrizione e le domande di annotazione presentate dall'inizio del periodo informatizzato (data variabile da ufficio ad ufficio) anche le note di trascrizione cartacee recuperate e disponibili in formato immagine. Gli altri documenti possono essere consultati esclusivamente recandosi presso il servizio di pubblicità immobiliare territorialmente competente.

Il servizio, che consente la ricerca per persona fisica, per nota e per dati catastali dell'immobile, è disponibile per ricerche su qualsiasi circoscrizione del territorio nazionale, a esclusione delle province di Trento, Bolzano, Trieste, Gorizia e delle altre zone nelle quali vige il sistema tavolare. I documenti sono forniti su file in formato pdf.

L'ispezione della nota è possibile indicando oltre agli estremi identificativi (registro particolare o generale) e l'anno della formalità, anche i dati di almeno un soggetto o di un immobile presente nel documento.

Per ogni consultazione effettuata il costo del servizio è calcolato applicando la tariffa vigente diminuita del 10 per cento, perché riferita a ispezioni erogate per via telematica, e aumentata del 50 per cento, trattandosi di ispezioni fornite non su base convenzionale.

Pertanto, per ogni nominativo e per ogni immobile oggetto della ricerca sono dovuti 9,45 euro. Se nell'elenco sintetico relativo al soggetto sono presenti più di 30 formalità, sono corrisposti ulteriori 4,73 euro per ogni gruppo di 15 formalità. Per ogni formalità consultata sono dovuti 5,40 euro.

Il pagamento, contestuale alla richiesta del servizio, è effettuato attraverso il sistema pagoPA e le commissioni applicate sono variabili in base al Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) e allo strumento di pagamento scelto.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Catasto terreni e fabbricati

Enti urbani: definite le modalità di aggiornamento degli archivi catastali

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11/E dell’8 maggio 2023, ha definito le modalità di aggiornamento degli archivi catastali in caso di frazionamento de..

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Giustizia tributaria

Contenzioso tributario: online il servizio di consultazione pubblica

Dal 15 dicembre 2022, dal portale della giustizia tributaria del Dipartimento delle finanze è possibile accedere liberamente al nuovo servizio di “Consultazione pubbl..

a cura di

redazione Memento

Fisco VERSIONE ITALIANA

Gruppo sul futuro dell’IVA: novità per viaggi, trasporti ed e-commerce

Il regime speciale per le agenzie di viaggio, la disciplina dell'IVA sul trasporto passeggeri e l'esenzione per la cessione di beni a viaggiatori extracomunitari:..

di Matteo Dellapina

Fisco Fisco

Pegni mobiliari non possessori, le indicazioni dell’Agenzia per il versamento tributi

L'Agenzia delle Entrate stabilisce le modalità di versamento dei tributi e dei diritti dovuti per la registrazione del titolo e per l'esecuzione delle formalità relative al registro i..

a cura di

redazione Memento

Mondo Digitale Novità dall'INPS

“INPS notizie” è disponibile per Alexa e Google Assistant

L’INPS comunica la realizzazione, sulla propria app, della skill “INPS Notizie” dedicata agli assistenti vocali Alexa e Google Assistant. Attraverso questa funzionalità ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Conclusa la consultazione pubblica

Nuovo Patent box: arrivano le istruzioni definitive

L'Agenzia delle Entrate ha confermato che, per il primo periodo d'imposta di applicazione del nuovo regime, la firma elettronica con marca temporale può essere apposta s..

di Diego Avolio

Lavoro INAIL

Indicazioni Inail per la riduzione dei livelli di rischio

Con la Circolare emanata il 19 maggio 2023, l'Inail fornisce le indicazioni relative al rilascio e alle modalità di consultazione del repository contenente strumenti tecnici e ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Chiarimenti da Assonime

Patent box: criticità su marca temporale e fogli di presenza nominativi

La bozza di circolare sul nuovo Patent box è stata oggetto di consultazione da parte degli operatori, tra cui anche Assonime, la quale ha sollevato richieste di chiarime..

di Francesca Moretti

Fisco Bozza di circolare

Patent box: Assonime risponde alla consultazione pubblica delle Entrate

Assonime risponde alla consultazione pubblica del 17 gennaio 2023 indetta dall’Agenzia delle Entrate sulla bozza di circolare recante chiarimenti in merito al nuo..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Procedura doganale

Sportello unico doganale: la riforma con il PNRR

Al via lo Sportello unico Doganale, la riforma del PNRR che semplifica e digitalizza le operazioni doganali. Dal nuovo sito “SUDOCO” comincia la rivoluzione digit..

di Monica Greco

Lavoro Dall'Inps

Cassetto previdenziale anche per i dipendenti pubblici

Nuove modalità di comunicazione con l'Istituto per gli enti pubblici, con integrazione del cassetto previdenziale e modifica delle modalità di abilitazione. L'Inps con la Circolare 34..

di Luca Furfaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”