martedì 09/05/2023 • 10:44
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11/E dell’8 maggio 2023, ha definito le modalità di aggiornamento degli archivi catastali in caso di frazionamento degli enti urbani.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la circolare n. 11/E dell’8 maggio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di aggiornamento degli archivi del catasto terreni e del catasto fabbricati in caso di frazionamento degli enti urbani, al fine di evitare disallineamenti. Gli enti urbani sono porzioni di territorio (particelle catastali) che, una volta edificate, vengono censite nel catasto fabbricati e sottratte all’aggiornamento al catasto terreni, nel quale restano individuate come enti urbani, senza l’indicazione dei soggetti che vantano diritti su di essi.
I frazionamenti di fabbricati o interni al lotto urbano si effettuano direttamente al catasto fabbricati mediante la presentazione di un atto di aggiornamento Docfa; il propedeutico frazionamento al catasto terreni con atto di aggiornamento geometrico Pregeo. La presentazione del Docfa deve avvenire tempestivamente e comunque non oltre 30 giorni dalla presentazione del Pregeo.
Il Pregeo può essere richiesto nei seguenti casi particolari:
1. il lotto urbano deve essere ridefinito perché una porzione del lotto originario cambia destinazione/qualità, perdendo la destinazione di ente urbano o fabbricato promiscuo;
2. il lotto urbano deve essere ridefinito perché una porzione del lotto originario, deve costituire o entrare a far parte di un nuovo lotto;
3. il lotto urbano deve essere ridefinito perché una porzione di un fabbricato ivi ubicato presenta caratteristiche costruttive proprie di un fabbricato autonomo.
Il frazionamento al catasto terreni è possibile solo qualora la particella derivata perda ogni collegamento con il lotto urbano originario. Tale operazione non genera disallineamenti nelle banche dati catastali se all’atto del frazionamento al catasto terreni dell’ente urbano, con costituzione di nuove particelle, verranno individuati nuovi legami fra le particelle di catasto terreni e di catasto fabbricati, in sostituzione di quelli presenti in virtù di correlazioni già esistenti.
In caso di enti urbani senza corrispondenza di immobili dichiarati al catasto fabbricati gli atti Pregeo non possono essere approvati e vengono restituiti al tecnico, con l’indicazione di risolvere le incoerenze e presentare le idonee dichiarazioni al catasto fabbricati.
La circolare, infine, contiene un allegato tecnico che raccoglie alcune casistiche utili per l’applicazione dei principi generali espressi nel documento stesso.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il Catasto rappresenta l'inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale. Per accertare la proprietà immobiliare e poter applicare le imposte, la banca dati catastale raccoglie alcune informazioni dei be..
Maurizio Tarantino
-Ti potrebbe interessare anche
Il Sistema Catastale mette in evidenza i recenti lavori di razionalizzazione del sistema informativo catastale, necessari a introdurre l’Anagrafe immobiliare integrata con l’ob..
Il Disegno di Legge sulla riforma fiscale prevede l'integrazione delle informazioni presenti nel catasto dei fabbricati da rendere disponibile dal 1° gennaio 2026. Inoltre, son..
La cessione di un fabbricato non ultimato va considerato come una cessione di area edificabile che, quindi, va assoggettata ad aliquota Iva in misura ordinaria pari al <..
Scade il 16 giugno il versamento dell'acconto IMU per l'anno di imposta 2023. Il versamento della prima rata è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquo..
Il Decreto Semplificazioni stabilisce che nel caso in cui la vendita diretta su proposta del debitore riguardi immobili senza attribuzione di rendita catastale, il debitore ha ..
Le persone fisiche che possiedono terreni e/o fabbricati devono presentare il modello 730/2023 compilando il quadro A, per i terreni, e/o il quadro B, per i fabbr..
Entro il 16 giugno 2022 deve essere versato il primo acconto dell’IMU per l’anno 2022. Si ricorda che entro il 30 giugno, qualora ne ricorrano i presupposti, deve essere presen..
Il DDL Delega per la riforma fiscale prevede per i redditi agrari nuove classi e qualità di coltura per tener conto dei più evoluti sistemi di coltivazione e il riordino..
Non perde la detrazione la società dedita all'acquisto e alla rivendita di immobili che, viste le difficoltà ad alienare un fabbricato ad un prezzo congruo, lo abbia temporanea..
redazione Memento
La normativa TARI prevede delle ipotesi di riduzione della tariffa nelle zone in cui non è effettuata la raccolta o in caso di mancato o irregolare svolgimento del servizio ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.