sabato 27/05/2023 • 06:00
Dopo le modifiche apportate dal Decreto Lavoro al regime sanzionatorio per l'omissione dei versamenti delle ritenute previdenziali, l'INPS con il Mess. n. 1931 del 24 maggio 2023 interviene tempestivamente, fornendo indicazioni per la rideterminazione retroattiva delle sanzioni, limitatamente ai procedimenti e ai rapporti non ancora esauriti.
Ascolta la news 5:03
Come ormai noto, l'art. 23 DL 48/2023 ha modificato la sanzione ammnistrativa per l'omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate dai datori di lavoro nei confronti dei lavoratori dipendenti, qualora di importo inferiore a 10.000 euro annui. Tale sanzione, nella precedente previsione compresa tra 10.000 e 50.000 euro, sarà ora determinata in proporzione all'importo non versato: “da una volta e mezza a quattro volte l'importo non versato”.
Con ciò, il legislatore interviene su una materia che ha generato un ampio contenzioso, dovuto alla evidente anomalia di una sanzione molto elevata anche a fronte di omissioni di importo trascurabile, che pure era figlia della parziale depenalizzazione apportata dall'art. 3, D.Lgs. 8/2016.
L'INPS conferma, nel messaggio n. 1931 dello scorso 24 maggio, a partire dall'equiparabilità della sanzione amministrativa a quella penale, l'applicabilità del principio di retroattività, in quanto più favorevoli, delle nuove misure della sanzione amministrativa prevista per l'omesso versamento delle ritenute previdenziali effettuate dal datore di lavoro nei confronti dei lavoratori dipendenti.
In particolare, per le sanzioni
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto Lavoro interviene sulla discussa questione legata alla proporzionalità delle sanzioni amministrative in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali..
Approfondisci con
Datori di lavoro e intermediari sono tenuti a trasmettere mensilmente all'INPS, i dati relativi ai contributi calcolati in relazione ai rapporti di lavoro dipendente e parasubordinato, utilizzando il flusso UniEMens. Gl..
Mario Cassaro
-Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Lavoro interviene sulla discussa questione legata alla proporzionalità delle sanzioni amministrative in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali..
È possibile aderire dal 1° gennaio 2023 alla definizione agevolata dei c.d. avvisi bonari emessi a seguito delle liquidazioni automatizzate relative ai periodi d’imposta..
L'INPS, con il messaggio n. 3516 del 27 settembre 2022, torna a fornire indicazioni operative sulla notifica degli atti di accertamento della violazione ed emissione dell'or..
Il Decreto Aiuti bis comprende all'art. 42 l'offensiva del Governo sugli extraprofitti delle imprese energetiche. Sanzioni al 60% per chi omette il contributo olt..
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 18/E del 28 aprile 2023, ha istituito, modificato e soppresso numerosi codici tributo per le sanzioni da ravvedimento relative a ..
redazione Memento
Le imprese straniere che effettuano distacchi di dipendenti e servizi di trasporto in Italia dovranno rispettare nuove regole. Le violazioni sono soggette ad un nuovo appara..
Le sanzioni del fisco devono essere ragionevoli e proporzionate alla gravità del comportamento del contribuente. È questo il principio espresso dalla Corte Costituzionale
Considerato che le sanzioni amministrative e tributarie hanno un carattere afflittivo e una destinazione di carattere generale e non settoriale, le sanzioni delle..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con le risoluzioni n. 75 e n. 76 del 14 dicembre 2022, ha istituito i codici tributo per versare l'imposta di consumo sulle sigarette elettro..
redazione Memento
Il 28 febbraio 2023 rappresenta una data importante per i contribuenti che non hanno versato tempestivamente la seconda o unica rata degli acconti d’imposta dovuti al 30 nov..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.