
venerdì 26/05/2023 • 12:23
Il Consiglio dei Ministri del 25 maggio 2023 ha ampliato l’ambito di applicazione delle disposizioni già previste con il Decreto Alluvione, approvato il 23 maggio. Le misure di sostegno si applicheranno anche ad imprese e professionisti colpiti nei territori di Toscana e Marche.
redazione Memento
Le misure di sostegno per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, previste nel Decreto Alluvione, si applicheranno non solo ad imprese e professionisti dell’Emilia Romagna ma anche a quelle di Toscana e Marche. Lo ha stabilito il Consiglio dei Ministri riunito il 25 maggio 2023.
Pertanto, vengono estese:
Il Governo ha quindi deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio dei comuni di Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro e Urbino della provincia di Pesaro e Urbino oltre che nel territorio dei comuni di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Serio e di Londa della città metropolitana di Firenze.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei Ministri, in virtù dei gravi danni arrecati dal maltempo nei giorni scorsi in Emilia Romagna, ha approvato un decreto-legge, recante interventi urgenti ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.