lunedì 29/05/2023 • 06:00
Scopo della normativa comunitaria e nazionale è evitare il ricorso fraudolento al distacco, soprattutto da Paesi con sistemi salariali meno onerosi rispetto all'Italia. Il D.Lgs. 2023/27 non solo disciplina i distacchi nel settore dell'autotrasporto, ma modifica anche obblighi più generali per il distacco dei lavoratori in Italia applicabili a qualsiasi settore di attività.
Ascolta la news 5:03
Scopo della nuova normativa nazionale è evitare il ricorso fraudolento al distacco, soprattutto da Paesi con regimi salariali meno onerosi di quello italiano.
Il decreto legislativo n. 2023/27, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 20 marzo 2023, n. 67 ed entrato in vigore il 23 marzo 2023, persegue tale finalità non solo attraverso disposizioni dedicate al settore dell'autotrasporto, ma anche modificando gli obblighi di applicazione generale in caso di distacco dei lavoratori in Italia.
Il Decreto recepisce la Direttiva Europea n. 2020/1057, recante norme specifiche rispetto alla direttiva 96/71/CE e alla direttiva 2014/67/UE per il distacco dei conducenti nel settore dell'autotrasporto e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012.
La direttiva 2014/67/UE è stata recepita in Italia dal decreto legislativo n. 2016/136, ma ora è stato significativamente modificato dal Decreto.
Le modifiche mirano a incentivare ulteriormente i distacchi genuini attraverso varie misure, tra cui in particolare l'obbligo di applicare condizioni di lavoro e di impiego comparabili a quelle previste dalla...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Purpose of the EU and national rules is to avoid fraudulent use of secondment, especially from countries with wage systems less onerous than in Italy. The legislative de..
Approfondisci con
La legislazione dell'UE riconosce ai lavoratori in distacco transnazionale in uno Stato membro la sostanziale parità di trattamento con i lavoratori locali. Le tutele per il personale in distacco si esplicano anche attr..
Marcello Ascenzi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.