venerdì 26/05/2023 • 06:00
Con la Delibera 17 maggio 2023 n. 203, l'ANAC ha fornito anche per il 2023 le indicazioni per assolvere agli obblighi di pubblicazione, entro il 30 giugno 2023. La grande novità riguarda lo svolgimento delle verifiche di rilevazione e pubblicazione delle attestazioni e della scheda di rilevazione: gli OIV dovranno avvalersi un'apposita applicazione web che sarà resa disponibile sul sito ANAC.
Ascolta la news 5:03
Gli Organismi indipendenti di valutazione delle performance (OIV) - o gli organismi con funzioni analoghe, nelle amministrazioni e negli enti di diritto privato che non abbiano un OIV - come disposto dall'art. 44 deld.lgs. 33/2013, sono tenuti ad attestare l'assolvimento degli obblighi di trasparenza di specifiche categorie di dati individuati annualmente dal Consiglio dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
Le indicazioni per il 2023 circa la compilazione, pubblicazione e invio delle attestazioni - previste dall'art. 14, co. 4, lett. g), d.lgs. 150/2009 - sono state fornite dall'Autorità nella Delibera n. 203 del 17 maggio 2023, pubblicata sul sito istituzionale dell'ANAC il 23 maggio 2023.
La delibera che, come per gli anni passati, ha individuato le specifiche categorie di dati oggetto di attestazione, quest'anno presenta due grandi novità:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Come risulta dal documento ANAC del 17 gennaio 2023 le principali criticità riscontrate dai RPCT nello svolgimento dei loro compiti sono legate per lo più alle misure su..
Approfondisci con
L'OIV (Organismo Italiano di Valutazione), nostro standard setter in ambito valutativo, ha pubblicato lo scorso 28 luglio la versione finale del Discussion Paper 1/2022 Impairment test dei non financial assets (Ias 36) ..
Andrea Cecchetto
-Ti potrebbe interessare anche
L’ANAC, come preannunciato nella Delibera 201/2022, ha pubblicato l’apposita “griglia di monitoraggio” all’interno della quale, entro il 31 ottobre 2022, dovranno essere..
L’ANAC ha inviato delle note di contestazione sulla mancata trasmissione della griglia di rilevazione di cui alla delibera n. 201/2022 e l'invito ai responsabili dell..
L'ANAC ha reso noto il differimento al 15 gennaio 2023 del termine per la pubblicazione della Relazione annuale per i Responsabili della Prevenzione..
Con un comunicato diffuso il 24 gennaio 2023, l'ANAC ha prorogato al 31 marzo 2023 la scadenza per la predisposizione del PTPCT e del PIAO. La proroga offre l'occasione ..
Come risulta dal documento ANAC del 17 gennaio 2023 le principali criticità riscontrate dai RPCT nello svolgimento dei loro compiti sono legate per lo più alle misure su..
L’ANAC ha avviato un’attività ricognitiva sull’attuazione degli obblighi in materia di anticorruzione e trasparenza da parte degli RPCT. Attraverso la compilazion..
Disponibile dal 1° giugno nel sito ANAC la consultazione online sul whistleblowing. L'ANAC, in attuazione del decreto legislativo che recepisce le Direttive del Parlamen..
Assonime ha pubblicato la circolare n. 27/2022 che si sofferma in particolare su tre tematiche: la definizione di crisi e di probabilità della crisi (c.d. pre-crisi
La Commissione Europea recepisce la modifica allo IAS 12 riguardante le imposte differite relative ad attività e passività derivanti da una singola operazione: è miglior..
redazione Memento
ISMEA, per incentivare progetti di investimento, sviluppo o consolidamento da parte delle imprese agricole e agroalimentari, ha messo a disposizione 100 milioni di euro...
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.