X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Anticorruzione
Altro

mercoledì 18/01/2023 • 06:00

Impresa Attuazione della normativa anticorruzione e trasparenza

Dai Responsabili anticorruzione criticità e proposte all’ANAC

Come risulta dal documento ANAC del 17 gennaio 2023 le principali criticità riscontrate dai RPCT nello svolgimento dei loro compiti sono legate per lo più alle misure sulla rotazione, il conflitto d'interessi e il divieto di pantouflage, ma anche all'informatizzazione dei sistemi e alla disponibilità dei dati sulla trasparenza.

di Annalisa De Vivo - Dottore commercialista, Consulente AML/231

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

«Analisi di esperienze e criticità rilevate dai Responsabili per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza»: è il titolo del documento, diffuso il 16 gennaio 2023 dall'ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) contenente gli esiti di una indagine condotta al fine di conoscere le principali difficoltà operative riscontrate dai Responsabili per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza (RPCT) nello svolgimento dei propri compiti e valutare gli eventuali margini di intervento per la risoluzione delle criticità rilevate. La metodologia Il documento è articolato in otto sezioni, relative ai seguenti elementi: informazioni sul RPCT e sull'ente di appartenenza; rapporti tra RPCT e struttura, per valutare il grado di coinvolgimento di quest'ultima nella strategia di prevenzione; analisi del contesto esterno; mappatura dei processi e delle attività; metodologia di valutazione del rischio; misure generali di prevenzione, al fine di evidenziare le criticità riscontrate in fase di attuazione; trasparenza e proposte di semplificazione; modalità di monitoraggio delle misure e grado di efficacia rilevato. Come illustrato i...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”