giovedì 25/05/2023 • 11:27
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 24 del 24 maggio 2023, ha istituito la causale per il contributo minimo integrativo per la cassa nazionale di previdenza e assistenza forense. La causale sarà efficace dal 5 giugno 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risoluzione n. 24 del 24 maggio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha istituito la causale “E107” denominata “CASSA FORENSE – contributo minimo integrativo”, che dovrà essere liquidata dagli avvocati iscritti alla cassa nazionale di previdenza e assistenza forense. Il contributo sarà operativamente efficace a decorrere dal 5 giugno 2023.
In sede di compilazione del Mod. F24, la suddetta causale è esposta nella sezione “Altri enti previdenziali e assicurativi” (secondo riquadro), nel campo “causale contributo”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando:
- nel campo “codice ente”, il codice “0013”;
- nel campo “codice sede”, nessun valore;
- nel campo “codice posizione”, nessun valore;
- nel campo “periodo di riferimento: da mm/aaaa a mm/aaaa”, il mese e l'anno
di competenza del contributo da versare, nel formato “MM/AAAA”.
Si ricorda che il DM MEF 10 gennaio 2014, emanato di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha stabilito che il sistema dei versamenti unitari e la compensazione (previsti dall'art. 17 D.Lgs. 241/97) si applicano, tra gli altri, anche alla cassa nazionale di previdenza e assistenza forense.
La causale per il contributo minimo integrativo trova le sue origini nella convenzione del 26 novembre 2020 siglata tra l'Agenzia delle Entrate e la Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, che ha disciplinato il servizio di riscossione mediante il Mod. F24 dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti alla cassa.
Con nota prot. n. 47793 del 24 febbraio 2023, la cassa forense ha richiesto l'istituzione di un'ulteriore causale contributo, rispetto alle causali già istituite con:
- Ris. AE 11 gennaio 2021 n. 1/E (contributo soggettivo minimo, contributo soggettivo di maternità, contributo soggettivo e integrativo di autoliquidazione);
- Ris. AE 21 maggio 2021 n. 34/E (riscatto);
- Ris. AE 6 settembre 2021 n. 56/E (integrazione contributo minimo soggettivo 12 mesi e interessi).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INAIL ha adeguato il sistema di profilazione per il rilascio anche alle “Società tra professionisti Albo Avvocati" delle credenziali di accesso ai ser..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Dal 1° gennaio 2024 il sistema previdenziale forense si rinnova: con l’obiettivo di adeguarsi alle nuove esigenze del panorama professionale, tra le novità introdotte, in parti..
L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione 24 ottobre 2022 n. 62/E, comunica l’istituzione della causale “CPE9” necessaria per il versamento della contribuzione figurat..
redazione Memento
L'Inps interviene con la Circolare 107 del 03 ottobre 2022 sull'obbligo di iscrizione alla Gestione separata INPS nei casi in cui i professionisti non siano tenuti al ve..
Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari ven..
Il 31 luglio scade il termine per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2022 da parte dei giornalisti iscritti alla Gestione separata che nel corso dell’anno 202..
redazione Memento
In considerazione dell'avvenuto scioglimento del Fondo Dirigenti PMI, l'INPS ha fornito ai datori di lavoro le istruzioni operative da seguire a decorrere dal mese di competenz..
redazione Memento
Alla cassa gli iscritti al registro dei revisori. In scadenza il prossimo 31 gennaio il pagamento del contributo per l'anno 2023. Il versamento può essere effettuato tra..
Il Fisco istituisce i codici tributo per rendere spontaneamente il contributo a fondo perduto non spettante previsto per ristoranti, bar e altri settori in difficoltà.
redazione Memento
Tra le novità di quest'anno, l'introduzione del nuovo quadro CS nel modello Iva 2023 e l'ingresso nella Certificazione unica dei nuovi criteri per l'attribuzione delle detrazio..
redazione Memento
L’INPS, con il Mess. 10 maggio 2023 n. 1699, fornisce le istruzioni per le domande di accesso alla CIGO, all’assegno di integrazione salariale e alla CI..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.