mercoledì 27/07/2022 • 11:55
L’INAIL ha adeguato il sistema di profilazione per il rilascio anche alle “Società tra professionisti Albo Avvocati" delle credenziali di accesso ai servizi telematici correlati alla gestione dei rapporti assicurativi dei clienti in delega.
redazione Memento
A seguito di richieste pervenute da alcuni avvocati, l’INAIL, con Istruzione Operativa del 26 luglio 2022, ha adeguato il sistema di profilazione per il rilascio anche alle “Società tra professionisti Albo Avvocati" delle credenziali di accesso ai servizi telematici correlati alla gestione dei rapporti assicurativi dei clienti in delega, tra cui: l’autorizzazione alla numerazione unitaria del Libro Unico del Lavoro; la comunicazione delle deleghe alla tenuta del LUL. Società tra professionisti per l’esercizio di attività professionali Con la riforma degli ordini professionali e delle società tra professionisti, la legge ha previsto la possibilità di costituire società tra professionisti per l'esercizio di attività professionali. Pertanto, gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti, quando non sono curati dal datore di lavoro, direttamente o per il tramite di propri dipendenti, possono essere assunti: dai professionisti iscritti nell'albo dei Consulenti del Lavoro; dai professionisti iscritti negli albi degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, che ne abbiano dato comunicazione agli Ispettorati Territoriali del Lavoro; dalle società tra professionisti, che devono comunque essere iscritte in una sezione speciale degli albi o dei registri tenuti presso l'ordine o il collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti. La nuova profilazione per le “Società tra professionisti Albo Avvocati” In virtù di quanto detto, l’INAIL ha rilasciato, a partire dal 2017, nuove profilazioni per le Società tra professionisti Albo Consulenti del Lavoro e Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. A queste si aggiunge, a seguito di richieste pervenute da alcuni avvocati, l’adeguamento del sistema di profilazione per il rilascio anche alle “Società tra professionisti Albo Avvocati" delle credenziali di accesso ai servizi telematici correlati alla gestione dei rapporti assicurativi dei clienti in delega, tra cui: l’autorizzazione alla numerazione unitaria del Libro Unico del Lavoro; la comunicazione delle deleghe alla tenuta del LUL. Chi effettua i controlli sul possesso dei requisiti professionali? Premesso che la comunicazione agli Ispettorati Territoriali del Lavoro rimane in carico ai soci professionisti della STP e che sono previsti una serie di obblighi, a tutela del cliente, per assicurare che la prestazione professionale sia svolta dai soci professionisti in possesso dei requisiti professionali richiesti per la prestazione stessa, si ritiene che i controlli su tali requisiti debbano essere riservati al Consiglio Nazionale Forense. Quali dati sono necessari per il rilascio delle abilitazioni? Per il rilascio delle abilitazioni, sono necessari i seguenti dati, da indicare nella domanda di abilitazione ai servizi telematici dell’INAIL: generalità e codice fiscale del legale rappresentante della STP, al quale compete l’onere di presentare la domanda di abilitazione all’INAIL. In caso di “amministrazione pluripersonale collegiale” o di “amministrazione pluripersonale individuale disgiuntiva”, la domanda di abilitazione ai servizi telematici potrà essere presentata da uno dei soci amministratori; denominazione sociale della società, completa dell’indicazione “società tra professionisti”; PEC della società (depositata presso il registro imprese); numero e data di iscrizione della società nella sezione speciale dell’albo tenuto presso l'ordine territoriale di appartenenza; la dichiarazione che i soci della STP sono in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge per l’esecuzione degli incarichi; il numero del codice ditta con cui la STP è iscritta all’INAIL. A chi verrà rilasciata l’abilitazione? L’abilitazione sarà rilasciata al legale rappresentante, cioè alla persona fisica, identificata dal codice fiscale, indicata nella visura della CCIAA come amministratore della STP o comunque al socio amministratore che ha presentato la domanda. In caso di variazione del legale rappresentante è prevista la funzionalità di subentro. Il soggetto cui è rilasciata l’abilitazione dovrà provvedere ad abilitare, sotto la sua responsabilità: i soci professionisti in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge per l’esecuzione degli incarichi e legittimati ad effettuare adempimenti per il cliente nei confronti dell’INAIL, nonché i dati relativi alle comunicazioni agli ITL dei singoli soci professionisti da inserire per la loro abilitazione da parte del legale rappresentante al momento della presentazione della domanda; gli eventuali ausiliari (dipendenti della società) che possono agire in ogni caso soltanto sotto la direzione e la responsabilità dei soci professionisti. Tale circostanza deve essere resa esplicita con apposita dichiarazione del legale rappresentante al momento del rilascio delle abilitazioni; se stesso in qualità di socio professionista, ove ricorra tale circostanza. L’aggiornamento delle abilitazioni è posto in capo al legale rappresentante della STP. La procedura di rilascio delle abilitazioni Il rilascio delle abilitazioni è demandato alle Sedi e affidato all’operatore Internet attraverso la sezione Strutture del Cruscotto di abilitazione ai servizi online. Per quanto concerne il flusso operativo per il rilascio delle abilitazioni, non sono previste modifiche. È stato predisposto un apposito modulo di abilitazione riguardante le Società tra professionisti iscritte all’Albo degli Avvocati. Il modulo per la variazione del legale rappresentante della STP-Albo Avvocati è lo stesso predisposto per la variazione del legale rappresentante della STP-Albo Consulenti del Lavoro e Albo Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (reperibili sul sito dell’INAIL). L’operatore internet di Sede abilita il legale rappresentante tramite il codice fiscale e il legale rappresentante abilita i soci professionisti, inserendo nell’applicativo i dati necessari: devono essere indicati i soci professionisti legittimati ad effettuare adempimenti per il cliente nei confronti dell’INAIL. Si ricorda che gli utenti da abilitare devono essere in possesso di credenziali dispositive. Il legale rappresentante provvede ad abilitare anche gli ausiliari, cioè i collaboratori e i dipendenti della STP. Si precisa che uno stesso soggetto identificato dal codice fiscale potrà essere contestualmente abilitato ad agire in qualità di socio professionista di una STP per i clienti in delega alla società e in qualità di libero professionista per i clienti in delega a se stesso. In tali casi l’utente dovrà selezionare il ruolo con il quale vuole agire. Le utenze rilasciate alle STP, sono abilitate ai medesimi servizi previsti per le utenze attualmente esistenti rilasciate ai singoli professionisti. Pertanto, le utenze rilasciate alle STP iscritte nella sezione speciale degli Albi degli Avvocati, saranno abilitate ai medesimi servizi previsti per l’attuale profilo “Avvocati” rilasciato ai singoli professionisti. Gestione deleghe e servizi relativi al Libro Unico del Lavoro (LUL) La gestione delle deleghe, così come l’autorizzazione alla numerazione unitaria del LUL, devono essere riferite alla società tra professionisti e non al singolo socio professionista. Per quanto riguarda i servizi relativi al LUL: 1. in caso di richiesta di autorizzazione alla numerazione unitaria del LUL tramite la procedura telematica “Libro unico-Numerazione unitaria” da parte di un’utenza rilasciata in capo ad una STP, il provvedimento di autorizzazione deve essere intestato alle STP medesima; 2. nell’ambito della medesima procedura telematica è dichiarata l’acquisizione e la cessazione dei datori di lavoro in delega alla STP. Detta dichiarazione di acquisizione o cessazione di delega è riferita alla STP e non al singolo professionista; 3. in caso di comunicazione delle deleghe alla tenuta del LUL tramite la procedura telematica “Libro unico-Delega tenuta” da parte di un’utenza rilasciata in capo ad una STP, le stesse sono riferite alla STP e non al singolo professionista. Fonte: Istruzione Operativa INAIL 26 luglio 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.