X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 25/05/2023 • 06:00

Fisco AMMINISTRATORE DI SOCIETÀ

Il compenso riversato a società non residente non è imponibile in Italia

Con la risposta n. 330 del 22 maggio 2023, l’Agenzia delle Entrate pone termine alle ultime incertezze legate al regime applicabile al compenso reversibile all’amministratore, cioè somme che, in forza di specifici accordi, non sono incassate dall’amministratore stesso.

di Federico Andreoli - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La chiusura del cerchio

Con la risposta n. 330 del 22 maggio 2023 l'Agenzia delle Entrate chiude il cerchio sul regime applicabile al compenso all'amministratore che è integralmente reversibile ad altro soggetto, chiarendo gli aspetti che non erano ancora stati affrontati con la risposta n. 167 del 28 maggio 2019.

Da notarsi che con la risposta 330/2023 l'AE modifica la propria posizione adeguandosi alle pronunce della Suprema Corte sul tema della deduzione per competenza del compenso (Cass. n. 22479 del 16 ottobre 2020 e Cass. n 2067 del 29 gennaio 2021).

In estrema sintesi i punti trattati da tali interventi possono essere così riassunti per quanto riguarda i tre soggetti coinvolti:

  • il compenso reversibile non costituisce reddito per l'amministratore e quindi non è soggetto ad IRPEF (AE Risp. 330/2023 e AERisp.167/2019);
  • conseguentemente il compenso reversibile non fa neppure scattare l'obbligo di fare ritenute per la società (Alfa) che riceve il compenso e che è datore di lavoro dell'amministratore della società (Beta) che paga il compenso ad Alfa (AE Risp.167/2019);
  • il compenso riversato ad una società residente è imponibile ai fini IRES (Risp.167/2019 e Cass. 2067/2021 e Cas

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Compenso reversibile dell’amministratore: quale regime fiscale applicare

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 330 del 22 maggio 2023, ha chiarito che il compenso dell'amministratore da riversare alla consociata UE è deducibile per competenza e..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


I compensi agli amministratori sono liquidabili dalla società con una cessione di credito

È possibile liquidare i compensi dell'amministratore mediante la cessione di un credito che la società vanta verso terzi? La Cassazione chiarisce la questione, precisando altresì il regime fiscale dell'operazione (Cass...

di

Diego De Gaetano

- Dottore Commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Caso Risolto Amministratore di società

Come trattare i compensi reversibili versati al datore di lavoro

I compensi pagati al dipendente di una società del gruppo per l'attività di membro del consiglio di amministrazione svolti per un'altra società del gruppo e riversati al ..

di Marcello Ascenzi

Mondo Digitale Dietro front dell’Agenzia delle Entrate

Criptovalute: attività di staking assoggettata a ritenuta d’acconto

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con una nuova risposta sulla tassazione dei redditi derivanti dall’attività di staking di criptovalute cambiando orientamento: i compensi i..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Compenso reversibile dell’amministratore: quale regime fiscale applicare

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 330 del 22 maggio 2023, ha chiarito che il compenso dell'amministratore da riversare alla consociata UE è deducibile per competenza e..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Consolidato tra sorelle: il consolidato orizzontale interrompe i consolidati verticali preesistenti

Interessante risposta a interpello in merito al consolidato tra sorelle: l'opzione da parte delle consolidanti per il consolidato orizzontale provoca l'interruzione dei consolid..

di Paolo Parisi

Fisco Trattati internazionali

Pensione erogata da un Ente internazionale: cosa sapere sulla tassazione

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 177 del 31 gennaio 2023, afferma l’imponibilità dei trattamenti pensionistici erogati da un Ente internazionale nei confronti ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Doppie imposizioni

Regime fiscale delle pensioni erogate dall'INPS e dagli enti esteri

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre risposte ad interpello riguardanti l’inquadramento tributario delle pensioni erogate da INPS a soggetti non residenti o erogate ..

di Dario Fiori

Fisco Agenzia delle Entrate

Trust: gli attesi chiarimenti ministeriali

Corposa circolare dell'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni sulla disciplina dei trust alla luce delle recenti modifiche normative, degli orientamenti giurisprudenziali ..

di Paolo Parisi

Fisco Dalla Cassazione

Il regime PEX è applicabile anche alle società UE

La convincente sentenza della Cassazione n. 21261 del 19 luglio 2023 ha sancito che il regime della partecipation exemption (PEX) previsto dall’art. 87 TUIR è appl..

di Federico Andreoli

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Fondi esteri e stabile organizzazione, in consultazione le nuove linea guida

In consultazione pubblica fino al 3 novembre la bozza di provvedimento predisposta dall'Agenzia delle Entrate per dare attuazione alle modifiche introdotte in materia di Investm..

a cura di

redazione Memento

Fisco Società controllate

Quando si determina la fuoriuscita dal regime CFC

Il tema della fuoriuscita dal regime CFC (c.d. Controlled foreign companies) è stato oggetto di ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle entrate nella circolare n. 29/E del 28 l..

di Luca Miele

di Giorgio Piccinini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”