giovedì 25/05/2023 • 06:00
Il Decreto Bollette, la cui conversione in legge è stata approvata alla Camera, introduce e modifica alcune misure agevolative volte ad incentivare il ricorso alle energie rinnovabili.
Cumulo tra agevolazioni per risparmio energetico e contributi regionali
Il Decreto Bollette, approvato alla Camera, ha autorizzato il cumulo tra agevolazione fiscale per interventi di risparmio energetico (di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica, di efficienza energetica e quelli rientranti nella normativa dell'ecobonus) e contributo regionale (o delle province autonome di Trento e Bolzano), se le norme che regolano quest'ultimo lo consentono. La somma dei due benefici, in ogni caso, non deve superare il 100% della spesa ammissibile all'agevolazione o al contributo.
Preme rammentare che recentemente è stata approvata la direttiva Ue cd. “Case Green” che prevede che gli edifici residenziali e le unità immobiliari dovranno raggiungere, entro il primo gennaio 2030, almeno la classe energetica E, entro il primo gennaio 2033, almeno la classe di prestazione energetica D.
Sono previste alcune eccezioni: sono esclusi dagli interventi gli edifici dei centri storici, quelli vincolati dai Beni Culturali e quelli che, a causa dei lavori, potrebbero subire una diminuzione del valore architettonico.
La ratio della norma comunitaria, nel porre le esclusioni di applicazione della direttiva, è in accordo con la tutela voluta dal Legislatore italiano, in tema di preservazione dei centri storici e delle aree a tutela paesaggistica (gli impianti fotovoltaici non dovranno essere visibili dagli spazi esterni).
Semplificazioni normative per l'istallazione di impianti fotovoltaici
Al fine di porre un argine al costo dell'energia, viene inoltre introdotta una misura di semplificazione temporanea per l'installazione di impianti fotovoltaici.
La semplificazione (già in vigore ai sensi del DL n. 50 del 2022, art. 6, comma 2 septies) riguarda gli interventi in strutture turistiche o termali, in particolare per moduli situati su piane o falde, di potenza fino a mille chilowatt e sarà in vigore sino al 18 giugno 2024.
Non sarà necessaria alcuna autorizzazione paesaggistica e valutazione ambientale ma sarà sufficiente una dichiarazione di inizio lavori, asseverata dal progettista, da presentare al comune.
Per accedere alla semplificazione gli impianti dovranno essere realizzati al di fuori dei centri storici e ubicati in aree non soggette a tutela secondo il codice dei beni culturali.
Nel caso in cui l'installazione avvenga in centri storici o in aree a tutela paesaggistica, gli impianti non dovranno essere visibili dagli spazi esterni e “i manti delle coperture non siano realizzati con prodotti che hanno l'aspetto dei materiali della tradizione locale”.
Le altre misure in materia di energia rinnovabile
La misura agevolativa vede come beneficiarie le start up innovative costituite a far data dal primo gennaio 2020 che si occupano di ambiente, energie rinnovabili e sanità. Alle aziende viene riconosciuta un'agevolazione fiscale, sotto forma di credito d'imposta, fino ad un importo massimo di 200.000 euro.
Il credito d'imposta riconosciuto non deve essere superiore al 20% della “spesa sostenuta per attività di ricerca e sviluppo volta alla creazione di soluzioni innovative per la realizzazione di strumentazioni e servizi tecnologici avanzati al fine di garantire la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici”. Il credito d'imposta, si precisa, è utilizzabile esclusivamente in compensazione e deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta di riconoscimento dello stesso e nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d'imposta successivi fino a quello nel quale se ne conclude l'utilizzo. Il credito d'imposta non concorre alla formazione del reddito d'impresa, né della base imponibile dell'imposta regionale sulle attività produttive.
Inoltre, all'art. 4 del decreto bollette è stato aggiunto il comma 10 bis, che introduce la possibilità di usufruire di una garanzia diretta dell'Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) “per i finanziamenti a micro, piccole e medie imprese agricole e della pesca finalizzati alla «realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile”.
L'ammissibilità alla garanzia diretta dell'Ismea per i nuovi finanziamenti concessi da banche, intermediari o altri soggetti abilitati alla cessione dei crediti è “a titolo gratuito e con copertura fino al 100% del valore del finanziamento e comunque nei limiti di 250mila euro”, è prevista la “previa autorizzazione della Commissione europea». I finanziamenti devono prevedere “l'inizio del rimborso del capitale non prima di 12 mesi dall'erogazione (periodo di preammortamento) e una durata fino a 96 mesi”.
L'autorizzazione della Commissione Europea dovrà essere concessa ai sensi dell'art. 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea.
La Commissione dovrà verificare la compatibilità dell'agevolazione con la normativa “restrittiva” in materia di aiuti di Stato. Prima della concessione di tale “autorizzazione” la norma non sarà efficace nel nostro ordinamento.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Arriva l'ok dalla Camera sul Decreto Bollette, il piano di misure a sostegno delle famiglie e imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché i..
Approfondisci con
Il Decreto Bollette conferma, per il secondo trimestre 2023, i tax credit alle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale. L'entità del contributo, questa volta, è più contenuta, contrariamente a quanto ..
Federico Gavioli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.