venerdì 19/05/2023 • 06:00
Arriva l'ok dalla Camera sul Decreto Bollette, il piano di misure a sostegno delle famiglie e imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di adempimenti fiscali e salute. Si analizzano le novità degli emendamenti approvati.
Ascolta la news 5:03
Via libera della Camera sul decreto Bollette (dl 34/2023), il provvedimento contenente le norme a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali. Tante le novità contenute negli emendamenti, a partire da quelle fiscali a favore di cittadini e imprese.
Adempimenti fiscali: quali sono le misure
Il capo III denominato “Misure in materia di adempimenti fiscali” introduce l'adesione agevolata e definizione agevolata degli atti sui procedimenti di accertamento. Nello specifico gli avvisi di accertamento, di rettifica e di liquidazione, compresi gli atti di recupero non impugnati e ancora impugnabili al 1° gennaio 2023, divenuti definitivi per mancata impugnazione nel periodo compreso tra il 2 gennaio ed il 15 febbraio 2023, sono definibili ai sensi dell'articolo 1, commi 180 e 181,della legge 29 dicembre 2022, n. 197, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto.
La novità riguarda l'introduzione dell'art. 17-bis che permette agli enti territoriali che si avvalgano della riscossione diretta delle proprie entrate o affidino tale servizio a soggetti privati, di appl
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In arrivo nuove misure di sostegno a famiglie ed imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, in virtù del decreto-legge approvato ieri che introduce, inoltre, d..
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate pubblica la circolare 19 aprile 2023 n. 9/E relativa alla conciliazione agevolata delle controversie tributarie contenuta nella legge di Bilancio 2023.<..
La nuova tregua fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 è giunta ormai in fase di concreta attuazione. L’Agenzia, con le Circolari del 13 gennaio e del 27 gennai..
Il testo della Manovra non dimentica chi vuol regolarizzare la propria posizione con il fisco e inaugura il capitolo della pace fiscale: dallo stralcio delle mini-cartelle <..
Nelle risposte alle domande più frequenti pubblicate dall'AE-Riscossione il calendario delle nuove scadenze fissate dal DL 51/2023.
redazione Memento
L’Agenzia delle entrate-Riscossione pubblica una serie di Faq in cui ripercorre i presupposti e le modalità operative della “rottamazione-quater”: fermi restando ..
È possibile aderire dal 1° gennaio 2023 alla definizione agevolata dei c.d. avvisi bonari emessi a seguito delle liquidazioni automatizzate relative ai periodi d’imposta..
Il Decreto Bollette, in corso di conversione, prevede per gli enti territoriali la riapertura dei termini per annullare i carichi pendenti fino a mille euro e la definiz..
Nel momento in cui il contribuente decade dal beneficio della definizione agevolata per omesso, parziale ovvero tardivo pagamento dell’unica rata o di una delle rate in cui ha ..
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il foglio di calcolo per agevolare i contribuenti in tema di definizione agevolata delle rateazioni. Il foglio è disponibile..
redazione Memento
Pubblicata la Circolare con le indicazioni sulla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, sul
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.