mercoledì 29/03/2023 • 06:00
In arrivo nuove misure di sostegno a famiglie ed imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, in virtù del decreto-legge approvato ieri che introduce, inoltre, disposizioni in materia di salute ed adempimenti fiscali. Il Consiglio dei Ministri ha, inoltre, approvato in esame definitivo il decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici.
Ascolta la news 5:03
Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, ha approvato una serie di provvedimenti tra i quali un importante decreto-legge, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute ed adempimenti fiscali.
È stato, altresì, approvato, con procedura d'urgenza, un disegno di legge che introduce disposizioni in materia di divieto di produzione e d'immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici.
Tra i provvedimenti approvati in esame definitivo, spicca il decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell'art. 1 della L. 78/2022; il testo tiene conto dei pareri espressi dalla Conferenza unificata e dalle competenti Commissioni parlamentari.
Infine, l'esecutivo ha provveduto ad esaminare il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022. Il seguito dell'esame del provvedimento, invece, è stato rinviato ad altra riunione, anche per la necessità d'individuare una completa copertura finanziaria allo stesso disegno di legge.
Misure su energia, salute e fisco
Il decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri ieri, introduce misure a sostegno di fa
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il programma di sostegno al settore economico continua il suo iter con l'entrata in vigore del decreto “Aiuti-quater” che proroga alcune delle misure già previste dal decreto “A..
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2023 la conversione in legge del Decreto Bollette. Tra le novità vi è il differimento al 31 ottobre 2023 del versamento del..
L’Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti sul contributo di solidarietà temporaneo per il 2023 e le modifiche al contributo straordinario contro il caro bollette appo..
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'impo..
Al fine di contenere gli effetti dell’aumento dei prezzi e delle tariffe del settore energetico per le imprese e i consumatori, la Legge di Bilancio 2023 (art. 1 c. 115-121 L. 1..
redazione Memento
È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale del 28 giugno 2023 n. 149, il Decreto Bollette-bis, recante alcune proroghe e misure di sostegno per l'acquisto di energia..
redazione Memento
Le imprese beneficiarie dei crediti d’imposta riconosciuti nel corso del 2022 per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale dovranno darne informazione anche ..
Con l'entrata in vigore del DL Energia, entro il 15 dicembre 2023 sarà possibile regolarizzare alcune violazioni relative alla certificazione dei corrispettivi. Inoltre, ..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 239 del 6 marzo 2023, ha chiarito che per le somministrazioni di energia termica prodotta con gas metano l'aliquota IVA
redazione Memento
La bozza della Legge di Bilancio 2023 dispone maggiori aiuti per osteggiare il caro energia, con una dotazione pari a € 21 miliardi per contrastare l'aumento del costo di gas..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.