martedì 23/05/2023 • 12:33
Il Ministero della Cultura ha comunicato che le domande per accedere al bonus musica per le spese sostenute nel 2022 devono essere inviate online entro il 14 luglio 2023.
redazione Memento
Il Ministero della Cultura ha comunicato che entro il 14 luglio 2023 devono essere inviate le domande per accedere al bonus musica pari al 30% dei costi sostenuti nel 2022 per attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali (di cui all'art. 7 DL 91/2013). Per accedere all'agevolazione fiscale, i soggetti interessati devono essere in possesso, oltre che dei requisiti di cui all'art. 3 c. 2 DL 91/2013, di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e di un dispositivo per l'apposizione della firma digitale rilasciato da uno dei Certificatori autorizzati. A pena di inammissibilità, la domanda deve essere: presentata utilizzando la piattaforma informatica DGCOL; firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente; la firma digitale è necessaria anche in caso di accesso tramite SPID; completa della documentazione. Al fine del rispetto dei termini, fa fede la data di invio rilevabile dalla piattaforma DGCOL e riportata nella PEC generata automaticamente dalla medesima piattaforma al termine della compilazione della modulistica online. Parallelamente all'invio della domanda online, è necessario consegnare il supporto fisico dell'opera, oggetto della richiesta di beneficio, alla Direzione generale Cinema e audiovisivo a mezzo raccomandata A/R, indirizzata alla D.G. Cinema e audiovisivo – Servizio I – Tax credit Musica, oppure tramite consegna a mano, in busta chiusa, con indicazione “Allegato istanza credito d'imposta, art. 7 comma 6, del D.L.91/2013 – D.I. 13 agosto 2021”. L'Ufficio responsabile del procedimento è il Servizio I della Direzione generale Cinema e audiovisivo. Il Ministero segnala che per eventuali necessità di chiarimenti afferenti all'istruttoria è possibile scrivere all'indirizzo taxcreditmusica@cultura.gov.it. Per ricevere assistenza o ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai punti di contatto indicati nel link della pagina web del Ministero, dove è reperibile anche il manuale per la compilazione delle domande. Fonte: Avviso MIC 11 maggio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Tra le diverse novità apportate dalla conversione in legge del decreto Aiuti, vi è il potenziamento delle misure per le sale cinematografiche e del credito d’imposta<..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.