X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 20/07/2022 • 14:20

Fisco Conversione DL Aiuti

Cinema e musica: potenziati i crediti d’imposta

Tra le diverse novità apportate dalla conversione in legge del decreto Aiuti, vi è il potenziamento delle misure per le sale cinematografiche e del credito d’imposta per le imprese produttrici di fonogrammi e di videogrammi musicali e organizzatrici e produttrici di spettacoli di musica dal vivo.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Si sintetizzano le misure previste dalla legge di conversione (L. 91/2022) del decreto Aiuti (DL 50/2022) in tema di attività delle sale cinematografiche, del settore audiovisivo e del sistema musicale.

Misure a sostegno delle sale cinematografiche e del settore audiovisivo

Al fine di favorire la ripresa delle attività e lo sviluppo delle sale cinematografiche, per il 2022 e 2023, è riconosciuto un credito d’imposta in misura pari al (art. 23 c. 1 del decreto Aiuti - DL 50/2022):

  • 40% dei costi di funzionamento delle sale cinematografiche, se esercite da grandi imprese;
  • 60% dei suddetti costi, se esercite da piccole o medie imprese.

Sempre per gli anni 2022 e 2023 e sempre con riferimento alle piccole e medie imprese, il credito d’imposta per la realizzazione di nuove sale o il ripristino di sale inattive, per la ristrutturazione e l'adeguamento strutturale e tecnologico delle sale cinematografiche, per l'installazione, la ristrutturazione, il rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi accessori delle sale, spetta nella misura del 60% delle spese complessivamente sostenute (art. 23 c. 1-bis del decreto Aiuti).

Per sostenere la ripresa delle sale cinematografiche, per il 2022 è autorizzata la spesa di 10 milioni di euro per la realizzazione di campagne promozionali e di iniziative volte a incentivare la fruizione in sala delle opere audiovisive, secondo le modalità stabilite con DM del Ministro della cultura, da adottare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione (in vigore dal 16 luglio 2022) (art. 23 c. 1-quater del decreto Aiuti).

Misure per la promozione della musica

Per rilanciare il sistema musicale, l’importo massimo del credito d’imposta del 30%, riconosciuto alle imprese produttrici di fonogrammi e di videogrammi musicali e alle imprese organizzatrici e produttrici di spettacoli di musica dal vivo in relazione ai costi sostenuti per attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali, è aumentato da 800.000 euro a 1,2 milioni di euro (art. 23 c. 1-quinquies del decreto Aiuti).

Fonte: Art. 23 DL 50/2022 conv. in L. 91/2022

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Focus Decreto Aiuti

Convertito in legge il Decreto: il punto sulle novità

La conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Aiuti, introduce molte agevolazioni che spaziano dal bonus energia, alla riduzione dell'IVA nelle somministrazioni di ga..

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Novità fiscali

Decreto Aiuti: la Camera approva il testo

La Camera con 266 voti a favore e 47 contrari approva il testo del decreto Aiuti che dovrà passare al Senato per poi essere convertito in legge entro il

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Decreto Aiuti-ter

Contributi per energia e gas sostenuti a sale cinematografiche e teatri

Il Decreto Aiuti-ter, recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del PNR..

di Paola Sabatino

Finanziamenti Decreto Aiuti ter

Contributo per i costi di energia e gas a cinema e teatri

Nel Decreto Aiuti ter, al fine di mitigare gli effetti dell'aumento dei costi di fornitura di energia elettrica e gas, è stata introdotta anche una disposizione che conc..

di Pietro Mosella

Fisco In discussione alla Camera

Decreto Aiuti, cambiate le regole della cessione dei crediti

Alla Camera la legge di conversione del DL 50/2022 con qualche “ritocco”. Bonus sociale per il 1° trimestre 2022, ma solo con ISEE da € 8.265; cessione del credito

di Monica Greco

Fisco Focus Decreto Aiuti

Convertito in legge il Decreto: il punto sulle novità

La conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Aiuti, introduce molte agevolazioni che spaziano dal bonus energia, alla riduzione dell'IVA nelle somministrazioni di ga..

di Paolo Parisi

Impresa Iter parlamentare

Decreto Aiuti: arriva la fiducia della Camera

Con ben 410 voti favorevoli e 49 contrari (un astenuto) si conclude la questione di fiducia, posta dal Governo, sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli ..

di Monica Greco

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Autodichiarazione aiuti di Stato prorogata a fine gennaio 2023

Due mesi di tempo in più per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva da parte delle imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-1..

di Paolo Parisi

Impresa Dal Consiglio dei Ministri

Il DL Aiuti-ter a sostegno di imprese, Ets e persone fisiche

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 settembre 2022, ha approvato il decreto-legge Aiuti ter recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energet..

di Paolo Parisi

Fisco Dalla direzione generale Cinema e Audiovisivo

Bonus videogames e sale cinema: comunicati i beneficiari

La direzione generale Cinema e Audiovisivo ha comunicato con due decreti i beneficiari del credito d'imposta per le imprese produttrici di videogiochi e per il potenziamento de..

a cura di

redazione Memento

Fisco FAQ Agenzia delle Entrate

Entro il 30 novembre autodichiarazione con chiarimenti AE

Dopo la videoconferenza congiunta con il CNDCEC, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ utili per poter compilare correttamente l’autodichiarazione

di Francesco Barone

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”