mercoledì 24/05/2023 • 06:00
La normativa whistleblowing salvaguardia il dipendente segnalante dalle sanzioni disciplinari che potrebbero conseguire a suo carico o da reazioni ritorsive, ma non istituisce un'esimente per gli autonomi illeciti che egli abbia commesso, da solo o in concorso con altri. A stabilirlo è la Cassazione, con l'ordinanza n. 9148 del 31 marzo 2023.
Ascolta la news 5:03
Una struttura sanitaria pubblica avviava un procedimento disciplinare nei confronti di una infermiera per aver svolto attività non autorizzata presso un ente privato, per circa 8 anni e con introiti pari a circa 28.000 Euro. Il procedimento de quo si concludeva con la sospensione della dipendente dal lavoro per 4 mesi.
Avverso la sanzione comminata, la lavoratrice ricorreva in giudizio invocando le tutele ex art. 54 bis del D.Lgs. 165/2001 recante la disciplina del c.d. whistleblowing, poiché aveva denunciato il medesimo comportamento tenuto da altri suoi colleghi.
La lavoratrice, sia in primo che in secondo grado, si vedeva rigettare l'impugnazione proposta. Nello specifico, i giudici di merito osservavano che la norma invocata non poteva essere considerata uno scudo generalizzato rispetto agli illeciti commessi.
La lavoratrice soccombente decideva così di presentare ricorso in cassazione.
Normativa di riferimento
L'art. 54 bis D.Lgs. 165/2001 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l'istituto del c.d. whistleblowing. Detto articolo tutela, nello specifico, il dipendente pubblico che, nell'interesse dell'integrità della pubblica amministrazione, segnala con
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con l’introduzione del D.Lgs. 24/2023, attuativa della Direttiva UE sul whistleblowing, vengono previsti adempimenti da parte del datore di lavoro a tutela dei lavorator..
Approfondisci con
Con il D.Lgs. 24/2023, in attuazione della Dir. UE 2019/1937 (c.d. Direttiva Whistleblowing), è stata aggiornata in Italia la disciplina riguardante la tutela dei soggetti che segnalano illeciti nell'ambito del lavoro p..
Marco Proietti
-Ti potrebbe interessare anche
Il D.Lgs. 24/2023, pubblicato in GU il 15 marzo, impatta sulla disciplina del whistleblowing anche nelle aziende che hanno già adottato sistemi per la segnalazione delle violaz..
Con la circolare del 18 aprile 2023 n. 12, Assonime illustra le nuove regole della disciplina del whistleblowing, tenendo conto sia dei profili di tutela del segn..
redazione Memento
Il Garante privacy ha reso parere favorevole allo schema di decreto, proposto dal Governo, in recepimento della Dir. UE 2019/1937, che disciplina la protezione delle persone che segna..
Con lo schema di d.lgs. di attuazione della direttiva UE 2019/1937, relativo alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e alle disposizioni ..
Pubblicato in GU il Decreto whistleblowing (D.Lgs. 24/2023), con il quale l’Italia si è definitivamente uniformata alle previsioni UE. In particolare, viene offerta una spec..
Il 9 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del Decreto attuativo della Dir. UE 2019/1937 in materia di tutela dei whistleblower. Il testo, non a..
La Cassazione con Ordinanza 9148 del 31 marzo 2023 prende posizione sui limiti della tutela del lavoratore che denuncia i comportamenti illeciti dei colleghi, escludendo in suo..
Il D.Lgs. 24/2023, di attuazione della Direttiva UE 2019/1937, mira alla tutela dell'identità del whistleblower, con un'attenzione particolare alle politiche di trattame..
Il Governo ha approvato lo schema di Decreto Legislativo che recepirà la direttiva UE sul whistleblowing. Ci si appresta al recepimento ampliandone l'ambito: riguarderà ..
Con l’introduzione del D.Lgs. 24/2023, attuativa della Direttiva UE sul whistleblowing, vengono previsti adempimenti da parte del datore di lavoro a tutela dei lavorator..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.