martedì 23/05/2023 • 06:00
Tra le agevolazioni del Decreto Lavoro trova spazio una norma di stimolo all'occupazione dei lavoratori disabili. Viene istituito uno specifico fondo per consentire agli ETS di collocare lavoratori disabili con minori costi, tramite un contributo per le assunzioni a tempo indeterminato per persone di età inferiore a 35 anni dal 1° agosto 2022 sino al 31 dicembre 2023.
Ascolta la news 5:03
Il Decreto Lavoro (DL 48/2023), tra le tante novità, non ha di certo trascurato la tematica dell'inserimento lavorativo delle categorie fragili dal punto di vista sociale, con una particolare attenzione alla giovane età.
Tra i vari disposti normativi (agevolazioni per beneficiari assegni di inclusione di futura previsione, NEET, etc) deve rilevarsi una specifica disposizione contenuta nell'art 28 del Decreto Lavoro, a vantaggio di taluni soggetti imprenditoriali e non che assumono giovani in condizione di fragilità ovvero rientranti nelle determinazioni di cui alla Legge 68/99.
Le caratteristiche del fondo
L'articolo in parola dispone la creazione di uno specifico fondo le cui caratteristiche sono così riassumibili:
- Il fondo è finalizzato al riconoscimento di un “contributo”. Da qui si può desumere che non si tratti di una riduzione del costo del lavoro (ad esempio abbattimento dei contributi previdenziali) ma di una dazione economica diretta;
- In favore di alcuni enti, tipicamente disposti quali:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con il Decreto Lavoro, agli Enti del Terzo Settore e alle imprese sociali che provvederanno ad erogare un servizio di inserimento lavorativo per soggetti appartenenti a ..
Approfondisci con
Il Codice del Terzo settore contiene numerose norme dedicate ai rapporti di lavoro. Ciò in quanto gli ETS hanno lo scopo quello di valorizzare il potenziale di crescita e di occupazione lavorativa dei cittadini. I lavor..
Sara Agostini
-Ti potrebbe interessare anche
Tra le diverse novità del DDL di conversione in legge del Decreto Milleproroghe, approvato dal Senato, si riscontrano specifiche modifiche in materia di somministrazione di lavoro<..
Nei contratti di lavoro a termine con clausola affetta da nullità, l’instaurazione del rapporto a tempo indeterminato è impedita dalla vigenza di norme imperative settor..
Il Ministero del Lavoro e il MEF, con il Decreto 16 novembre 2022 n. 327, individuano, per il 2023, i settori e le professioni caratterizzati da un elevato tas..
redazione Memento
Tutti i datori di lavoro privati che assumono giovani di età inferiore ai 30 anni godono di un esonero contributivo. Dal 1° luglio 2022 non è più possibile accedere all’..
I datori di lavoro che partecipano al finanziamento delle borse di dottorato innovativo possono giovarsi dell’esenzione contributiva, a partire dall’anno 2024 e per un m..
Il Decreto Semplificazioni fiscali amplia la possibilità di dedurre dalla base imponibile IRAP il costo dei lavoratori impiegati a tempo determinato. Le modifiche hanno ..
Tra le diverse misure previste nel DDL di Bilancio 2023 si riscontra la volontà di promuovere l’assunzione dei percettori di reddito di cittadinanza, nonché la proroga d..
I datori di lavoro che assumono dottori di ricerca e ricercatori universitari possono godere dell'esonero contributivo previsto dal Decreto PNRR 3 dal 2024. Il Decreto s..
Il Decreto Trasparenza prevede un vero e proprio diritto del lavoratore a richiedere condizioni di lavoro prevedibili, stabili e sicure. Sono tuttavia numerosi i dubbi s..
La circolare INPS n. 1 del 4 gennaio 2023 illustra le modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva conseguenti l’entrata in vigore delle disposizioni di cui alla Le..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.