lunedì 22/05/2023 • 11:42
Le domande per le agevolazioni ZFU Sisma Centro Italia possono essere inviate fino alle ore 12.00 di mercoledì 24 maggio 2023. Ogni soggetto interessato può presentare una sola domanda e l'ordine temporale di presentazione delle domande è irrilevante ai fini dell'accesso alle agevolazioni.
redazione Memento
Le domande per le agevolazioni ZFU Sisma Centro Italia possono essere inviate fino alle ore 12.00 di mercoledì 24 maggio 2023, esclusivamente tramite la procedura informatica accessibile all'indirizzo https://agevolazionidgiai.invitalia.it, sulla base del modello riportato nell'Allegato 1 della Circ. AE 31 marzo 2023 n. 156351. Ogni soggetto può presentare una sola domanda e l'ordine temporale di presentazione delle domande è irrilevante ai fini dell'accesso alle agevolazioni. Per l'accesso alla procedura, i soggetti amministrati da persone giuridiche/enti diversi dalle persone fisiche, gli studi professionali e le associazioni tra professionisti devono aver effettuato l'accreditamento inviando via PEC all'indirizzo zfu@pec.mise.gov.it. l'apposito modulo, reperibile nella sezione dedicata del sito del Ministero delle Imprese e del made in Italy, entro le ore 10.00 dello scorso 16 maggio, Possono accedere all'agevolazione imprese e professionisti che hanno la sede principale o l'unità locale all'interno della zona franca di cui all'art. 46 c. 1 DL 50/2017 (Comuni delle Regioni del Lazio, dell'Umbria, delle Marche e dell'Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti dal 24 agosto 2016). Le agevolazioni consistono nell'esenzione da: - IRPEF/IRES del reddito derivante dallo svolgimento dell'attività nella ZFU fino a € 100.000 euro per ogni periodo d'imposta; - IRAP del valore della produzione netta derivante dallo svolgimento dell'attività nella ZFU nel limite di € 300.000 per ogni periodo di imposta; - IMU per gli immobili siti nella ZFU, posseduti e utilizzati per l'esercizio dell'attività economica. È, inoltre, previsto l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l'assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, sulle retribuzioni da lavoro dipendente; il suddetto esonero, oltre che a imprese e professionisti, spetta anche ai titolari di redditi di lavoro autonomo non rientranti nella definizione di professionisti. Le agevolazioni ZFU Sisma Centro Italia sono fruite dai beneficiari mediante riduzione dei versamenti effettuati ai sensi dell'art. 17 D.Lgs. 241/97 tramite Mod. F24, fino al raggiungimento dell'importo dell'agevolazione concessa.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il MIMIT ha pubblicato la Circolare direttoriale che chiarisce i termini e le modalità per la presentazione delle domande d’accesso alle agevolazioni, per l’anno 2023, r..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.