mercoledì 05/04/2023 • 06:00
Il MIMIT ha pubblicato la Circolare direttoriale che chiarisce i termini e le modalità per la presentazione delle domande d’accesso alle agevolazioni, per l’anno 2023, rivolti alle imprese ed ai titolari di reddito di lavoro autonomo, localizzati nella ZFU Sisma Centro Italia.
Ascolta la news 5:03
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato la Circ. direttoriale 31 marzo 2023, n. 156351, la quale chiarisce i termini e le modalità per la presentazione delle domande d'accesso alle agevolazioni, per l'anno 2023, previste dall'art. 1, della L. 197/2022.
Nello specifico, destinatari dell'intervento sono le imprese ed i titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella Zona Franca Urbana (ZFU), istituita nei comuni del Lazio, dell'Umbria, delle Marche e dell'Abruzzo, colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 agosto 2016. Le esenzioni fiscali e contributive potranno essere richieste a partire dal 2 maggio 2023 e, le risorse disponibili per il 2023, ammontano a circa 60 milioni di euro.
Soggetti beneficiari e requisiti
Nel dettaglio, la Circolare prevede che, possono beneficiare delle nuove agevolazioni, le imprese ed i titolari di reddito di lavoro autonomo, regolarmente costituiti ed attivi alla data del 31 dicembre 2021, già beneficiari delle agevolazioni di cui all'art. 46, c. 2, del DL 50/2017, nell'ambito dei precedenti bandi emanati dal Ministero.
Sono, invece, esclusi dalle agevolazioni i soggetti che:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dal 15 febbraio 2023 al 15 marzo 2023 i soggetti che intendono fruire del credito d'imposta per l'attività fisica adattata devono inviare all'Agenzia delle Entrate un'
redazione Memento
Le domande per le agevolazioni ZFU Sisma Centro Italia possono essere inviate fino alle ore 12.00 di mercoledì 24 maggio 2023. Ogni soggetto interessato può presentare u..
redazione Memento
L’INPS, con Circ. 23 dicembre 2022 n. 136, informa circa la piena operatività del servizio online per la richiesta del Modello A1 ed estende la possibilità di ist..
redazione Memento
Pubblicati gli avvisi per la presentazione, entro il prossimo 9 giugno, di progetti per realizzare infrastrutture di ricarica elettrica sulle superstrade e nei centri..
redazione Memento
Entra nel vivo la “pensione anticipata flessibile 2023”: le domande potranno essere presentate on-line, tramite i servizi telematici degli Istituti di Patronato e chiamando il ..
redazione Memento
Con il Provvedimento dell’11 ottobre 2022 n. 382131, l’Agenzia delle Entrate definisce le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’istanza per il ..
redazione Memento
Con provvedimento direttoriale Prot. n. 423342/2022 l'Agenzia delle Entrate prevede un contributo a fondo perduto a favore di titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di ..
Con la sentenza n. 13332 del 16 maggio 2023 la Corte di Cassazione ha ribadito la portata generale dell’art. 38 del DPR 602/1973 che fissa il dies a quo per la presentazione de..
La versione precompilata del modello 730/2023 sarà disponibile dal 30 aprile 2023 sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Per l’accesso ciascun contribuente potrà autent..
Il decreto del Masaf emanato il 19 aprile 2023, fornisce le direttive necessarie all'attuazione della misura “Parco Agrisolare”, tramite l'erogazione di un contributo a fond..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.