venerdì 19/05/2023 • 17:33
Considerato che il decreto ISA è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 maggio e che il 30 giugno 2023 scade il termine per i pagamenti delle imposte da parte dei soggetti per i quali è prevista l’applicazione degli indici ISA, l’ANC chiede la proroga della scadenza, a causa della pubblicazione tardiva del decreto.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il 16 maggio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MEF sui correttivi anticrisi agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) 2023 per il periodo d'imposta 2022.
Considerato che il decreto sugli ISA è del 28 aprile e che al 30 giugno 2023 scade il termine per i pagamenti delle imposte da parte dei soggetti per i quali è prevista l'applicazione degli indici ISA, l'ANC, con il comunicato stampa del 19 maggio 2023, chiede la proroga della scadenza.
Nel dettaglio, secondo l'ANC, la pubblicazione è decisamente tardiva, considerato, anche, che la Commissione degli esperti (articolo 9-bis comma 8 del decreto legge 50/2017) si è espressa favorevolmente sull'introduzione dei correttivi il 6 aprile, e che le software house non metteranno in linea gli aggiornamenti prima del 22 maggio 2023.
In calendario però al 30 giugno 2023 c'è il termine per i pagamenti delle imposte da parte dei soggetti per i quali è prevista l'applicazione degli indici ISA; ciò significa che la norma dello Statuto del contribuente (articolo 3, comma 2 legge 212/2000), in forza della quale le disposizioni tributarie devono prevedere adempimenti a carico del contribuente con scadenza non inferiore ai 60 giorni dalla data della loro entrata in vigore, è ancora una volta disattesa.
Il Presidente dell'ANC, Marco Cuchel, si rivolge al MEF affinché intervenga per disporre lo spostamento del termine al 20 luglio 2023, senza la maggiorazione dello 0,40%, assicurando così il pieno rispetto dello Statuto del contribuente.
Abbiamo avuto segnali incoraggianti, conclude il Presidente Cuchel per quanto riguarda la possibilità come professionisti economici di avere un dialogo nuovo con la politica e le istituzioni, e ci aspettiamo quindi che la nuova stagione prospettata trovi anche corrispondenza nei fatti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 2023 n. 113 il DM 28 aprile 2023 contenente le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di im..
Approfondisci con
Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono una sintesi di valori tramite cui verificare la normalità e la coerenz..
Marco Ligrani
-Ti potrebbe interessare anche
Secondo ANC: “ciò di cui infatti i contribuenti, così come i professionisti che li assistono, hanno necessità non è di ricevere la dichiarazione pronta bensì di avere a disposi..
redazione Memento
Nel comunicato stampa del 2 marzo 2023, l'ANC ha presentato alcune proposte per fronteggiare il blocco allo sconto in fattura e alla cessione dei crediti edili..
redazione Memento
Secondo l'ANC “una moltitudine di professionisti titolati al deposito dei bilanci, non possono espletare questa funzione sostanzialmente per una questione di inerzia legislativ..
redazione Memento
A fronte di numerosi disservizi del sito AdR, l'ANC ha richiesto di prolungare il termine per la presentazione delle domande della rottamazione quater, auspicando anche ..
redazione Memento
I dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2023 saranno quelli già utilizzati per il 2022. I nuovi m..
redazione Memento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 2023 n. 113 il DM 28 aprile 2023 contenente le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di im..
Per gli ISA il necessario adeguamento al contesto economico di crisi vedrà la luce nel mese di aprile 2023 con il relativo decreto di approvazione dei correttivi da part..
L'ANC, nel comunicato stampa 4 agosto 2022, informa di aver inviato al direttore AE una lettera per segnalare numerose anomalie negli accertamenti destinati ai commer..
redazione Memento
Il 6 aprile 2023, la commissione di esperti per gli ISA si è riunita per illustrare interventi correttivi straordinari e ulteriori cause di esclusione per ..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 52595 del 24 febbraio 2023, ha approvato 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.