sabato 20/05/2023 • 06:00
Il Decreto Bollette, la cui conversione in legge è stata approvata alla Camera, ha previsto un nuovo credito d’imposta per le start-up innovative operanti nei settori dell’ambiente, dell’energia da fonti rinnovabili e della sanità. Quali sono le condizioni per poterne beneficiare.
Ascolta la news 5:03
L'articolo 7-quater del DL 34/2023 (c.d. Decreto bollette), prevede, per il 2023, il riconoscimento di un credito d'imposta a favore delle start up innovative:
Si ricorda che ai sensi dell'art. 25, c. 2, del DL 179/2012, possono definirsi “start up innovative” le società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, in grado di rispettare i seguenti requisiti oggettivi:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Arriva l'ok dalla Camera sul Decreto Bollette, il piano di misure a sostegno delle famiglie e imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché i..
Ti potrebbe interessare anche
Con il documento di ricerca “Principali incentivi agli investimenti alla luce della Legge di Bilancio 2023”, la FNC e il CNDCEC esaminano le misure di supporto agli i..
Le attività di design e ideazione estetica sono escluse dal credito d’imposta in R&S, se non comportano il superamento di un ostacolo scientifico/te..
Il DL Aiuti adotta una serie di interventi a favore delle imprese che acquistano energia elettrica (anche autoprodotta) e gas naturale: innalzamento delle percentuali dei crediti d..
Tra gli argomenti affrontati da Assonime vi è anche il meccanismo di cumulo della nuova agevolazione patent box e del credito d’imposta ricerca e sviluppo. A ques..
L'Agenzia delle Entrate ha confermato che, per il primo periodo d'imposta di applicazione del nuovo regime, la firma elettronica con marca temporale può essere apposta s..
Con la risoluzione del 23 settembre 2022 n. 52/E, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta<..
redazione Memento
La circolare Assonime n. 19 del 10 giugno 2022 affronta molte delle questioni interpretative poste dalla nuova normativa sul patent box, tra cui il rapporto intercorrente tra l..
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
Le Entrate hanno fornito una risposta contraddittoria rispetto all’agevolabilità delle spese sostenute per le attività di ricerca fondamentale o di ideazione e realizzazione de..
Il 17 febbraio 2023, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) hanno pubblicato u..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.