lunedì 22/05/2023 • 06:00
Il Decreto Bollette, la cui conversione in legge è stata approvata alla Camera, conferma anche nel II trimestre 2023 i tax credit a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, prevedendo una riduzione dell’intensità dei contributi.
Ascolta la news 5:03
A parziale compensazione degli extra costi sostenuti per l'eccezionale innalzamento dei prezzi dell'energia e del gas dell'ultimo anno, a partire dal 2022, finora diversi provvedimenti hanno previsto a favore delle imprese il riconoscimento di un contributo straordinario in conto esercizio, sotto forma di credito d'imposta, a riduzione degli oneri sostenuti per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale.
L'ammontare delle coperture destinate a finanziare la misura è arrivato a quota 31 miliardi.
Originariamente introdotta dal Decreto Sostegni-ter (n. 4/2022) ed in seguito estesa dal Decreto Energia (n. 17/2022), la misura compensativa ha subito continue modifiche e riproposizioni con il Decreto Aiuti-bis (n. 115/2022), il Decreto Aiuti-ter (n. 144/2022), il Decreto Aiuti-quater (n. 176/2022) e la Legge di bilancio 2023 (n. 197/2022).
Da ultimo, con la legge di conversione del Decreto Bollette (n. 34/2023), l'agevolazione è stata rinnovata anche per il secondo trimestre 2023, seppur con intensità ridotta in considerazione del graduale ribasso dei prezzi delle commodities.
I tax credit per il II trimestre 2023
Nel dettaglio, alle imprese c.d. “energivore” iscritt
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Arriva l'ok dalla Camera sul Decreto Bollette, il piano di misure a sostegno delle famiglie e imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché i..
Approfondisci con
Il Decreto Bollette conferma, per il secondo trimestre 2023, i tax credit alle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale. L'entità del contributo, questa volta, è più contenuta, contrariamente a quanto ..
Federico Gavioli
-Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Aiuti-ter, approvato in sede di conversione dal Senato e in attesa di pubblicazione in GU, proroga i crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per l’acquist..
L’Agenzia delle Entrate, con alcune risposte, ha fornito chiarimenti in tema di credito d’imposta per le imprese non energivore, relativamente alla fruizione e all’autoconsu..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'imp..
La legge di bilancio 2023 proroga i bonus energetici alle imprese anche per i consumi del primo trimestre 2023. La misura dell’agevolazione è innalzata al 35% per quelle..
Le agevolazioni concesse sotto forma di crediti di imposta nell’anno 2022 alle imprese per contrastare il caro energia interessano una platea variegata di soggett..
Operativo il Decreto Aiuti ter che introduce i bonus fiscali a sostegno delle imprese per fronteggiare il caro energia soltanto nei mesi di ottobre e novem..
A pena di sanzioni amministrative in caso di inottemperanza, entro il 30 maggio 2023 i fornitori di energia e gas dovranno inviare la comunicazione ai propri clienti imprese “<..
L’Agenzia delle entrate con provvedimento del 26 gennaio 2023 n. 24252 delinea le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei c..
In sede di risposta a interpello, il Fisco chiarisce il criterio di determinazione del quantum del credito d'imposta e il corretto inquadramento del settore di attività ..
redazione Memento
La Legge di conversione del Decreto Aiuti-quater porta con sé una rilevante novità in materia di tax credit energia e gas relativo al terzo e quarto trimestre 202..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.