venerdì 19/05/2023 • 14:00
Il CNDCEC, con l'informativa n. 65 del 18 maggio 2023, ha comunicato che il Ministero dell'Università ha indetto gli esami di Stato per il 2023 per l'abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista, esperto contabile e revisore legale. Si tratterà di un'unica prova orale da svolgersi con modalità a distanza.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con l'informativa n. 65 del 18 maggio 2023, il Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, ha inviato l'ordinanza del Ministero dell'Università con la quale sono stati indetti gli esami di Stato per il 2023.
A seguito delle interlocuzioni con il Consiglio Nazionale, anche quest'anno il Ministero, in deroga alle disposizioni normative vigenti, ha stabilito che la prima sessione (luglio) e la seconda sessione (novembre) dell'anno 2023 degli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, nonché le prove integrative per l'abilitazione all'esercizio della revisione legale saranno costituite da un'unica prova orale da svolgersi con modalità a distanza.
I candidati devono presentare, pena l'esclusione, la domanda di ammissione presso la segreteria dell'università o istituto di istruzione universitaria presso cui intendono sostenere gli esami:
Coloro che hanno presentato domanda di accesso alla prima sessione e che sono stati impossibilitati a partecipare alle prove possono presentarsi alla seconda sessione producendo una nuova domanda entro il 20 ottobre 2023, facendo riferimento alla documentazione già allegata alla precedente istanza.
Il tirocinio deve essere completato al massimo entro la data di inizio degli esami. I candidati che al momento della presentazione della domanda di ammissione non abbiano completato il tirocinio, ma che comunque lo completeranno entro la data di inizio degli esami, devono dichiarare nell'istanza medesima che produrranno, prima dell'inizio dello svolgimento degli esami, l'attestato di compimento della pratica professionale o la dichiarazione sostitutiva (ai sensi del DPR 445/2000) prima dell'inizio delle prove integrative.
I candidati possono presentare l'istanza ai fini dell'ammissione agli esami di Stato in una sola delle sedi elencate nella tabella allegata all'informativa.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Secondo il CNDCEC, il ragioniere commercialista in possesso della laurea in giurisprudenza, nel rispetto dei requisiti richiesti, è ammissibile all’esame di st..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Il CNDCEC ha fornito indicazioni in tema di iscrizione nel registro del tirocinio in presenza di un titolo di studio conseguito all'estero. I soggetti in p..
redazione Memento
Indetta la sessione per l'abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro. Due le prove: un tema e una prova tecnico-pratica sui temi del diritto tributar..
redazione Memento
Il ministero del Lavoro, con DM 4 luglio 2022 n. 31, modifica le modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l’esercizio della professione di Consulente d..
redazione Memento
Secondo il CNDCEC, il ragioniere commercialista in possesso della laurea in giurisprudenza, nel rispetto dei requisiti richiesti, è ammissibile all’esame di st..
redazione Memento
Il Consiglio dei Ministri, in virtù dei gravi danni arrecati dal maltempo nei giorni scorsi in Emilia Romagna, ha approvato un decreto-legge, recante interventi urgenti ..
L’Agenzia delle Entrate, con la Faq del 17 febbraio 2023, ha precisato che, per i contratti stipulati dal 21 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, la certificazione SOA
redazione Memento
Dal 1° gennaio 2023, le attività formative saranno accreditate solo se svolte in presenza o erogate in modalità e-learning, ossia offerte mediante piattaforme informa..
redazione Memento
Con l’Informativa del 28 febbraio 2023 n. 27, il CNDCEC ha fornito alcuni chiarimenti sugli adempimenti antiriciclaggio degli Ordini professionali, relativamente ..
redazione Memento
Il CNDCEC ha fornito le istruzioni per il conguaglio sui contributi dovuti per il 2022 che sarà dato dalla differenza tra il contributo determinato in base ai criteri de..
redazione Memento
Il CNDCEC informa che la quota di contribuzione per l'anno 2023 è stata confermata in 30 euro per gli iscritti under 36 e 130 euro per gli altri iscritti.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.