martedì 02/08/2022 • 12:23
Secondo il CNDCEC, il ragioniere commercialista in possesso della laurea in giurisprudenza, nel rispetto dei requisiti richiesti, è ammissibile all’esame di stato da dottore commercialista.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Un soggetto iscritto nella sezione A dell'albo come ragioniere commercialista può accedere all'esame di stato da dottore commercialista per fregiarsi del relativo titolo, se è in possesso della laurea in giurisprudenza. Nel caso di specie, la laurea è stata conseguita nel 2002 (immatricolazione al primo anno di corso nell'A/A 1987/1988).
Premesso che la valutazione sull'ammissione all'esame di Stato dei candidati è di competenza esclusiva delle università sede di esame (Ministero dell'Università), secondo il CNDCEC il soggetto in questione dovrebbe essere ammesso in base a quanto stabilito dall'art. 71 c. 4 D.Lgs. 139/2005.
Secondo la citata norma, coloro che, al 31 dicembre 2007, risultino avere già validamente svolto il periodo di tirocinio previsto dai previgenti ordinamenti dei dottori commercialisti e dei ragionieri e periti commerciali, sono ammessi a sostenere l'esame di stato per l'abilitazione professionale per l'accesso alla sezione A dell'albo, purché siano in possesso di quanto di seguito indicato:
a) diploma di laurea specialistica nella classe 64/S, classe delle lauree specialistiche in scienze dell'economia, o nella classe 84/S, classe delle lauree specialistiche in scienze economiche aziendali;
b) diploma di laurea rilasciato dalle facoltà di economia o diploma di laurea in scienze politiche
conseguiti secondo l'ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell'art. 17 c. 95 L. 127/97;
c) diploma di laurea in giurisprudenza conseguito secondo l'ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell'art. 17 c. 95 L. 127/97.
Si ricorda che la professione del ragioniere commercialista è stata abolita con il D.Lgs. 139/2005; pur essendo stata disposta per gli iscritti agli albi dei collegi dei ragionieri l'iscrizione nella sezione A dell'albo dei dottori commercialisti, la differenza tra le due figure non è stata superata: i ragionieri, a seguito del trasferimento di albo, non hanno ottenuto il titolo di dottori, per il quale rimane necessario il superamento dell'esame di stato.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il CNDEC, con il Pronto Ordini n. 170 del 26 ottobre 2022, ha chiarito che il ragioniere commercialista iscritto nell'albo può sostenere l'esame di stato da do..
redazione Memento
Con il Pronto Ordini del 27 luglio 2023 n. 81, il CNDCEC ha chiarito la procedura che deve seguire l’esperto contabile iscritto in sezione B dell’albo per iscrive..
redazione Memento
Per la presentazione delle richieste di contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che gestiscono impianti sportivi il termine resta il 31 agost..
redazione Memento
Il Senato della Repubblica ha approvato il 4 agosto 2022 la riforma della giustizia tributaria, prima nelle Commissioni riunite Giustizia e Finanze e tesoro, poi in aula, con 1..
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 161 del 21 dicembre 2022, ha chiarito le condizioni per la partecipazione di un socio professionista avvocato in una società..
redazione Memento
Il TAR Puglia ha recentemente ribadito che l'attività di apposizione dei visti di conformità sulle dichiarazioni e comunicazioni fiscali è riservata a Dottori Commercialisti, <..
redazione Memento
Il TAR Puglia 6 settembre 2022 n. 1192 ha confermato che i professionisti che esercitano abitualmente l’attività di consulenza fiscale senza essere iscritti in specifici..
Attraverso lo sport si realizza il dialogo, l’inclusione sociale e il contrasto alle discriminazioni: è questo l’obiettivo dell’Avviso pubblico “#iovengodallosport” con cui son..
Il MEF ha informato che dal 30 maggio 2022 è possibile compilare il modello relativo alla dichiarazione dell'imposta di soggiorno per le annualità 2020 e 2021 (Co..
In chiaro le conseguenze dell'aggiornamento del Codice ATECO 69.20.12 (Servizi forniti da esperti contabili) e il codice da utilizzare in caso di studio associato compos..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.