venerdì 19/05/2023 • 12:46
La Sezione delle autonomie della Corte dei conti ha approvato le linee guida e l’annesso questionario per la relazione dell’Organo di revisione economico-finanziaria dei Comuni, delle Città metropolitane e delle Province, sul rendiconto 2022.
redazione Memento
Le linee guida approvate dalla Corte dei conti, con l'unito questionario per le relazioni sul bilancio consuntivo degli enti locali, che gli Organi di revisione economico-finanziaria devono inviare alle Sezioni regionali di controllo, costituiscono un essenziale strumento operativo finalizzato alle verifiche del rispetto dell'equilibrio di bilancio, dei vincoli di finanza pubblica e della sostenibilità dell'indebitamento da parte di Comuni, Province e Città metropolitane. Rappresentano, quindi, un riferimento per le attività di controllo demandate ai revisori dei conti degli enti locali.
Le linee guida intervengono in un quadro di finanza pubblica fortemente caratterizzato da due aspetti: da un lato, il ritorno alle condizioni di gestione ordinaria con la piena ripresa delle procedure di accertamento e di riscossione e la parziale cessazione degli effetti delle misure emergenziali; dall'altro, l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che coinvolge in consistente misura finanziaria e funzionale gli enti territoriali.
A proposito del superamento della fase emergenziale, sono stati formulati quesiti volti a verificare gli effetti connessi all'emergenza sanitaria, al fine di neutralizzare o evidenziare per tempo gli effetti negativi del trascinamento di componenti finanziarie positive non ordinarie annidate nei resti di amministrazione, e del conseguente effetto di mascheramento di potenziali criticità strutturali di bilancio.
Sono state poi riproposte le domande volte a constatare il rispetto degli obblighi di certificazione (art. 39 c. 2 DL 104/2020 e art. 1 c. 827 L 178/2020) nonché la concordanza dei dati oggetto di certificazione con quelli esposti nel conto consuntivo.
Il questionario, nell'ambito dell'analisi della gestione finanziaria, si fa carico di monitorare la corretta applicazione delle nuove modalità di contabilizzazione del Fondo anticipazioni di liquidità (FAL) attraverso l'aggiornamento dei vecchi quesiti, incentrati sui seguenti quattro profili: ricostituzione del FAL in sede di rendiconto 2019 ed eventuale emersione del disavanzo da ripianare; nuove modalità di contabilizzazione del FAL; indicazione nella nota integrativa allegata al bilancio e nelle relazione sulla gestione allegata al rendiconto, delle modalità di copertura delle spese per il rimborso della quota di capitale dell'anticipazione; accesso al Fondo istituito, nell'anno 2021 nonché facoltà di rimodulazione del ripiano del disavanzo da FAL.
Lo schema di relazione dell'Organo di revisione sul rendiconto 2022 è volto ad integrare le informazioni contabili presenti nella Banca dati della pubblica amministrazione (BDAP), con riguardo agli schemi di bilancio ai dati contabili analitici e al piano degli indicatori e dei risultati e rispettivi allegati obbligatori.
È compito specifico dei revisori verificare che la BDAP sia adeguatamente alimentata dagli enti, segnalando alle competenti strutture amministrative la necessità di integrare le informazioni mancanti o di rettificare quelle erronee. A tal fine, va ribadita la necessità che i revisori provvedano a registrarsi al sistema BDAP – Bilanci Armonizzati, per accedere in visualizzazione a tutti i documenti contabili dell'ente di competenza in esso presenti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione con l'Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali, ha pubblicato il format della "Rela..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.