giovedì 23/03/2023 • 06:00
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione con l'Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali, ha pubblicato il format della "Relazione dell'organo di revisione sul rendiconto della gestione".
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti (CNDCEC), in collaborazione con l'Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (ANCREL), ha pubblicato il format della "Relazione dell'organo di revisione sul rendiconto della gestione". La relazione dell'Organo di Revisione è disponibile in una cartella .zip ed è predisposta nel rispetto della parte II "Ordinamento finanziario e contabile del d.lgs. 18/8/2000, n. 267" (TUEL) e dei principi contabili generali allegati al d.lgs. n. 118/2011. Per la formulazione della relazione e per l'esercizio delle sue funzioni, l'organo di revisione può avvalersi delle check list pubblicate a corredo della relazione e dei principi di vigilanza e controllo emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Lo schema di relazione è aggiornato tenendo conto delle norme emanate e della prassi pubblicata fino alla data di pubblicazione del documento e, in particolare, include un focus sulle verifiche che il revisore deve effettuare relativamente agli effetti sulla gestione finanziaria 2022 connessi all'emergenza sanitaria da Covid-19 e alla crisi energetica nonché una specifica sezione relativa ai controlli sulla gestione dei fondi PNRR-PNC. Il documento è composto da un testo Word con traccia della relazione dell'organo di revisione correlato da tabelle in formato Excel editabili e costituisce soltanto uno schema per la formazione della relazione da parte dell'organo di revisione, che resta l'unico responsabile dei rapporti con tutti i soggetti destinatari del documento, nonché della documentazione a supporto prodotta nell'ambito dell'attività di vigilanza e controllo anche mediante apposite carte di lavoro e check-list. Le tabelle sono accessibili anche da word (in tal caso, occorre posizionare il mouse sopra la tabella, cliccare il tasto destro, selezionare “Oggetto collegato Foglio di lavoro” e “Collegamento Modifica” o “Collegamento Apri”). Il CNDCEC avverte che l'utilizzo della versione più avanzata riscontra tempi di latenza (variabili in funzione delle caratteristiche del pc sul quale è installata) riscontrabili in occasione di modifiche alle tabelle xls o di aggiornamenti del documento word, dovuti all'aggiornamento dei dati. FONTE: Parere sulla proposta di bilancio di previsione 2023-2025
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.