sabato 20/05/2023 • 06:00
Nella causa C-626/21 la Corte UE si è espressa per la prima volta circa le disposizioni del diritto UE relative al sistema di scambio rapido d’informazioni (RAPEX) sui prodotti pericolosi immessi sul mercato UE dei consumatori.
Ascolta la news 5:03
La Corte UE, nella causa C-626/21, ha evidenziato il diritto degli operatori economici, tra i quali rientra l'importatore in causa, qualora i prodotti da questi commercializzati siano oggetto di una notifica RAPEX lesiva dei loro interessi, di chiedere alle autorità competenti dello Stato membro notificante che detta notifica sia perfezionata, oltre al diritto dell'importatore, che non sia destinatario della misura che ha dato luogo a tale notifica e i cui interessi possano essere lesi dall'incompletezza di tale notifica, di disporre di un mezzo di ricorso nello Stato membro notificante.
Per la Corte UE, dal momento che la responsabilità dell'esattezza delle informazioni trasmesse mediante la notifica RAPEX ricade solo sullo Stato membro notificante (v. All. II, p. 10, della Dir. 2001/95), il corrispondente diritto di un operatore economico di richiedere il perfezionamento di una notifica ritenuta incompleta, qualora non possa derivare direttamente dalla normativa unionale può tuttavia essere desunto dal divieto di misure di effetto equivalente a una restrizione quantitativa previsto dall'articolo 34 TFUE.
A ciò si affianca l'obbligo degli Stati membri di offrire tutela gi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In tema di classificazione doganale di componenti di apparecchi di ricezione satellitare, la Nomenclatura combinata delle merci va interpretata nel senso che tali compon..
Approfondisci con
Gli elenchi intrastat svolgono due importanti funzioni: il controllo sugli scambi intracomunitari di beni/servizi effettuati da operatori nazionali con il resto dell'UE e l'inserimento statistico delle operazioni compiu..
Matteo Dellapina
-Ti potrebbe interessare anche
Con la sentenza C-332/21, la Corte di giustizia UE ha affermato che l’esenzione da accisa della Direttiva 92/83 vale sia per l’alcole utilizzato per la produzione..
Nelle locazioni brevi non è contrario al diritto unionale l’invio all’Erario dei dati dei contratti né l’applicazione e il versamento della ritenuta. Lo è invece imporre agli <..
L’11 gennaio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Reg. delegato UE 66/2023 che modifica il Reg. UE 821/2021 per quanto riguarda l'elenco dei prodott..
Le organizzazioni commerciali, interprofessionali del settore agricolo e agroalimentare, hanno la possibilità, sino al 20 aprile 2023, di partecipare ai bandi europei MULTI e SIMPL..
Allo studio del Fisco le movimentazioni dei prodotti realizzati da una società extra-UE e riparati secondo una complessa struttura organizzativa che vede coinvolti so..
redazione Memento
L’uscita del Regno Unito dall’UE, lo smantellamento di alcune catene produttive, l’introduzione degli adempimenti doganali negli scambi con i Paesi UE ha avuto un impatt..
Con la sentenza n. C-141/20 sulla soggettività passiva IVA all'interno del Gruppo IVA, la Corte UE dispone che è consentito ad una società affiliata del gruppo di essere..
Il Fisco risponde agli interpelli dei contribuenti fornendo chiarimenti in ordine al luogo di identificazione ai fini del regime OSS e all'applicabilità del regime per le ce..
redazione Memento
Il blocco previsto per le restrizioni commerciali è stato oggetto di precisazioni con riferimento all'import del petrolio, rispetto al quale sono state vietate anche le rivendi..
Nell’ambito di un’operazione triangolare, l’acquirente finale non è designato quale debitore dell’IVA qualora la fattura emessa dall’acquirente intermedio non contenga la dicit..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.