X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane

sabato 29/04/2023 • 06:00

Fisco Dalla Corte di Giustizia

Classificazione doganale: come interpretare le regole generali

In tema di classificazione doganale di componenti di apparecchi di ricezione satellitare, la Nomenclatura combinata delle merci va interpretata nel senso che tali componenti devono rientrare in un’unica voce doganale se questi costituiscono un insieme e comprendono tutti gli elementi costitutivi di tale apparecchio.

di Gabriele Damascelli - Avvocato in Bari

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso

Si è chiesto alla Corte UE se la regola 2 a) va interpretata nel senso che essa si applica anche ai componenti sfusi di un apparecchio di ricezione satellitare, destinati, dopo l'immissione in libera pratica, ad essere assemblati in un apparecchio completo, qualora tali componenti, provenienti dal medesimo fornitore cinese, nonché trasportati sulla stessa nave ed in un unico container ed oggetto di dichiarazioni effettuate da uno stesso dichiarante, lo stesso giorno e presso lo stesso ufficio doganale, sono di fatto di proprietà di due imprese tra loro collegate.

La Dogana considerava le merci importate non come singoli componenti, bensì apparecchi di ricezione satellitare completi non montati, con conseguenti maggiori dazi doganali.

La classificazione doganale delle merci

Ai fini dell'accertamento doganale, l'elemento base da considerare è la classificazione, quale strumento che serve a rappresentare, mediante una sequenza numerica, la descrizione merceologica di una merce ai fini della successiva applicazione della Tariffa doganale unionale.

L'odierno Sistema armonizzato di designazione e codificazione delle merci (SA) è stato istituito dalla Convenzione

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Accise

Le origini della disciplina delle accise nell'ordinamento italiano risalgono nel tempo. La materia ha assunto particolare rilievo in ambito comunitario, quando sono state emanate alcune direttive per realizzarne l'armon..

di

Piero Bellante

- Avvocato cassazionista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Giurisprudenza UE

Ribaditi i criteri per la corretta classificazione doganale delle merci

Il criterio fondamentale per la corretta classificazione delle merci è da ricercare, in linea di principio, nelle loro caratteristiche e proprietà oggettive. Ques..

di Sara Armella

Fisco Tariffa doganale comune

Classificazione doganale delle merci: le decisioni della Corte di Giustizia

La Classification Analysis rappresenta uno degli aspetti più complessi di tutta la disciplina doganale ed impone un approccio “scientifico” al be..

di Massimo Fabio

di Aurora Marrocco

Fisco Novità in Dogana

Taric 2023: dal 1° gennaio la nuova classificazione doganale

Entra in vigore la Taric 2023, con nuovi codici doganali per diverse tipologie di prodotti agroalimentari, chimici e minerali. Dal 1° gennaio sarà applicabile la nuova c..

di Sara Armella

Fisco Dalla Corte di Giustizia

Classificazione doganale: la qualificazione del prodotto come parte

Per poter qualificare un articolo come “parte”, non è sufficiente dimostrare che, in sua mancanza, l’apparecchio non è in grado di rispondere ai bisogni cui è destinato,..

di Sara Armella

Fisco Classificazione doganale

Le parti di un prodotto sono indispensabili per il bene principale

Ai fini della classificazione doganale, i prodotti possono assumere il nomen di "parti" di un bene principale nel caso in cui risultino indispensabili per il suo funzion..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Importazione e esportazione

Ai nastri di partenza la nuova Nomenclatura combinata 2023

Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1998 pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 282 del 31 ottobre 2022, la Commissione modifica e aggiorna dal 1° gennaio..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco DALLE DOGANE

Informazioni tariffarie vincolanti, in chiaro la procedura di richiesta

L'Agenzia ha reso noto il procedimento di richiesta, rilascio e gestione delle informazioni tariffarie vincolanti (ITV) mediante l'apposito sistema informatico.

a cura di

redazione Memento

Fisco Dalle Dogane

Cessioni e importazioni beni Covid: aggiornate le aliquote IVA

In tema di importazione e cessione interna di beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza da Covid-19, le Dogane fanno fornito chiarimenti ine..

di Gabriele Damascelli

Fisco RESTRIZIONI COMMERCIALI

Decimo pacchetto di sanzioni alla Russia, chiarimenti su deroghe e contingenti

L'Agenzia delle Dogane fa luce sulle nuove misure restrittive adottate dall'Europa nei confronti della Federazione russa a decorrere dallo scorso 26 febbraio.

a cura di

redazione Memento

Caso Risolto Dichiarazione doganale

Merci in importazione: come provare la falsità dei certificati di origine

Nel momento in cui la Dogana accerta la falsità dei certificati di origine, occorre procedere alla contabilizzazione a posteriori dei dazi, salvo che il debitore provi c..

di Gabriele Damascelli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”