X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 19/05/2023 • 06:00

Finanziamenti Bando progetti pilota

Pesca e acquacoltura: criteri di concessione dei contributi ai beneficiari

Con la Circolare n. 1592 del 16 maggio 2023, il MIMIT ha fornito le indicazioni sulla corrispondenza delle disposizioni sulla concessione gli aiuti nell'ambito del DD 30 luglio 2021, in favore delle imprese nel settore della produzione primaria, nel settore della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli e nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

A seguito dell'approvazione definitiva avvenuta il 13 aprile 2013, per la valutazione tecnica dei progetti pilota, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha ritenuto necessario supportare i soggetti responsabili assegnatari di risorse, per la corretta individuazione delle disposizioni di riferimento dei nuovi regolamenti Aber e Fiber, ai fini della concessione degli aiuti. Sul punto, è doveroso rammentare che, il Decreto Direttoriale 30 luglio 2021, definisce le modalità e i termini di presentazione delle domande di assegnazione dei contributi per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale, anche mediante la sperimentazione di servizi innovativi a supporto delle imprese, valorizzando modelli gestionali efficienti e pregresse esperienze positive dei soggetti responsabili nell'ambito dei Patti territoriali. Si evidenzia, altresì, che, gli intervenenti imprenditoriali e/o pubblici che costituisco il progetto pilota, devono essere selezionati dai soggetti responsabili sulla base di una procedura trasparente e aperta e, sono ammissibili secondo quanto stabilito, rispettivamente, al Capo II (interventi imprenditoriali) e al Capo III (interventi pubblici) del summenzionato Decreto. Nello specifico, al Capo II l'art 22 dispone che, sono agevolabili i progetti inerenti alla produzione agricola primaria che per...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”