venerdì 19/05/2023 • 06:00
Con deliberazione del 18 gennaio 2023, l'INPS ha aggiornato il Regolamento sui ricorsi amministrativi. L'intervento di riordino arriva a 10 anni di distanza dall'ultimo Regolamento. L'auspicio è che le nuove regole garantiscano meglio di quanto avvenuto in passato i diritti dei ricorrenti e facilitino gli operatori, tra cui i professionisti. Con recente circolare n. 48/2023 l'INPS fornisce le prime indicazioni.
Ascolta la news 5:03
Il Regolamento si occupa della trattazione e definizione dei ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati e delle Commissioni operanti presso l'Istituto sia a livello centrale che periferico, compresi i Comitati di vigilanza delle gestioni autonome istituiti ai sensi dell'art. 4, c. 3, D.Lgs. 479/94. L'ambito di applicazione è altresì esteso, nei limiti della compatibilità, ai ricorsi amministrativi avverso i provvedimenti in materia di prestazioni previdenziali ed entrate contributive relative al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo e al Fondo Pensione Lavoratori Sportivi, da presentare al Direttore regionale competente. È previsto inoltre il riesame dei provvedimenti di concessione di competenza delle Commissioni provinciali per la Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli e dei Comitati amministratori dei Fondi di solidarietà bilaterali. Modalità di presentazione e soggetti I ricorsi si presentano in modalità esclusivamente telematica, utilizzando l'apposita procedura on line accessibile sul portale web dell'Istituto. I soggetti idonei alla presentazione sono, oltre al diretto interessato, gli intermediari abilitati e gli Istituti di patronato. La scelta del sogg...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'INPS, con deliberazione del CdA del 18 gennaio 2023, ha adottato il Regolamento sui ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell'INPS, al fine di limitare il conten..
Approfondisci con
Il ricorso amministrativo è un'istanza diretta ad ottenere la riforma, l'annullamento o la revoca di un atto amministrativo non definitivo che si presume affetto da vizi di merito o di legittimità.
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.