giovedì 16/03/2023 • 06:00
L'INPS, con deliberazione del CdA del 18 gennaio 2023, ha adottato il Regolamento sui ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell'INPS, al fine di limitare il contenzioso e regolamentare il procedimento amministrativo. Le principali disposizioni riguardano le modalità di presentazione, le istruttorie, la decisione sui ricorsi e l'esercizio dell'autotutela.
Ascolta la news 5:03
Il Regolamento adottato con la deliberazione del CdA del 18 gennaio 2023 disciplina le procedure per la definizione delle decisioni in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati e delle Commissioni che operano presso l'INPS a livello centrale e periferico, ivi compresi i Comitati di Vigilanza istituiti ai sensi dell'art. 4, c. 3, D.Lgs. 479/94, tutti d'ora in avanti indicati con il termine "Comitato" o "Comitati".
In proposito, si ricorda che all'interno del predetto documento sono presenti specifiche disposizioni in materia di riesame dei provvedimenti di concessione di competenza delle Commissioni provinciali Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli (CISOA) e dei Comitati di solidarietà bilaterali, anche intersettoriali.
Dette disposizioni, peraltro, si applicano, qualora compatibili, anche ai ricorsi amministrativi avverso i provvedimenti in materia di prestazioni previdenziali ed entrate contributive relative al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo e al Fondo Pensioni per gli Sportivi Professionisti, che vanno presentati al Direttore regionale competente.
Modalità e termini di presentazione del ricorso
Il ricorso amministrativo d
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con deliberazione del 18 gennaio 2023, l'INPS ha aggiornato il Regolamento sui ricorsi amministrativi. L'intervento di riordino arriva a 10 anni di distanza dall'ultimo Regolam..
L’INPS, con il Mess. 23 maggio 2023 n. 1900, specifica i termini di proposizione dei ricorsi previsti dal nuovo Regolamento in materia di ricorsi amministrativi di compe..
redazione Memento
È stato pubblicato il nuovo regolamento per la costituzione e l’elezione del comitato per le pari opportunità, con particolare attenzione ai comportamenti discriminat..
redazione Memento
L’INPS, con Circolare n. 47 del 17 maggio 2023, illustra il nuovo “Regolamento recante disposizioni in materia di autotutela”, che è stato adottato in ragione del..
redazione Memento
Pubblicato il 26 ottobre 2022 l'accordo sancito dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato e Regioni sull'attività di controllo in materia di salute e sicurezza su..
Entra in vigore il nuovo Regolamento che disciplina il funzionamento dell'Unità di informazione finanziaria la quale entro il 30 maggio di ciascun anno deve fornire al P..
Nel 1993 cadevano le barriere doganali, introducendo il regime transitorio degli scambi intracomunitari. Purtroppo, a distanza di 30 anni permane ancora il regime..
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla nota di aggiornamento del DEF. Si stima una dote finanziaria di circa 22 miliardi che, entro il 2023, arriverà a 30 miliardi. Le risorse sar..
Il Fondo di integrazione salariale (FIS), la cui disciplina è stata rivista dalla Legge di Bilancio 2022, trova ora il suo adeguamento con il DM 21 luglio 2022. Il Fondo..
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 178 del 3 gennaio 2022, ha chiarito che la bollatura o vidimazione non è obbligatoria per i verbali del consiglio e dell'assemb..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.