giovedì 18/05/2023 • 14:36
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, in occasione della sua audizione alla Camera dei deputati del 17 maggio 2023, ha analizzato articolo per articolo il Ddl di delega al governo per la riforma fiscale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
In occasione dell’audizione del direttore dell’Agenzia delle Entrate presso la VI Commissione finanze della Camera dei deputati, che si è svolta il 17 maggio 2023, Ernesto Maria Ruffini si è soffermato sui contenuti del Ddl di delega al governo per la riforma fiscale, approvato il 16 marzo 2023 dal Consiglio dei Ministri e attualmente al vaglio del Parlamento.
Prima di entrare nel dettaglio del contenuto del disegno di legge, Ruffini ha sottolineato la necessità di una codificazione delle disposizioni tributarie vigenti, essenziale per addivenire a un sistema di regole che garantisca un elevato livello di certezza dei rapporti giuridici.
Il testo del Ddl è formato da 20 articoli aggregati in cinque aree tematiche, a ognuna delle quali è dedicato un apposito titolo, di seguito riepilogate:
Nel complesso, si tratta di misure che mirano a delineare un impianto giuridico stabile, all’interno del quale si possa dare attuazione alle politiche economiche.
Il direttore dell’AE ha, quindi, passato in rassegna l’intero disegno, articolo per articolo, ricordando che dall’entrata in vigore della legge scatteranno i 24 mesi a disposizione del Governo per dare concreta attuazione alla riforma attraverso i necessari decreti legislativi; questi ultimi dovranno essere rispettosi, oltre che dei princìpi costituzionali e del diritto UE e internazionale, anche dei princìpi e dei criteri definiti con la stessa delega. I principi cardine sono (art. 2):
Oltre ai singoli tributi e ai procedimenti, anche lo Statuto dei Contribuenti (L. 212/2000) dovrà essere profondamente rinnovato, attraverso (art. 4):
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio Direttivo di Assonime ha incontrato il viceministro dell'economia e delle finanze, Maurizio Leo, con il quale ha discusso dei contenuti della delega fisca..
redazione Memento
Approfondisci con
Il disegno di legge delega approvata dal Consiglio dei ministri il 16 marzo 2023, e trasmesso alla Camera, individua i principi e criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle società e..
Lelio Cacciapaglia
-Giuseppe Mercurio
-Ti potrebbe interessare anche
Il disegno di legge del decreto PNRR2 approvato introduce significative novità in tema di identità digitale e identificazione elettronica e interviene anche sulla disciplina che..
Tra le diverse misure previste nel DDL di Bilancio 2023 si riscontra la volontà di promuovere l’assunzione dei percettori di reddito di cittadinanza, nonché la proroga de..
Le operazioni di immatricolazione e voltura di autoveicoli, motoveicoli e loro rimorchi, provenienti dalla Città del Vaticano e dalla Repubblica di San Marino, saranno so..
La Riforma fiscale prevede la delega al Governo a perseguire il rafforzamento del processo di avvicinamento dei valori fiscali a quelli civilistici tramite la semplificaz..
Se un lavoratore non si presenta al lavoro senza giustificazione per un periodo che supera quanto stabilito nel CCNL applicabile o, in assenza di disposizioni contrattuali speci..
Il DDL di bilancio 2023 propone l’introduzione in Italia di una esenzione dalla definizione di “stabile organizzazione personale” (la c.d. “deemed agent permane..
Il Senato ha approvato il disegno di legge del decreto Aiuti-quater (Dl 176/2022). L'atto 345 è pronto per andare alla Camera. Confermate le novità per il Superbonus dai ..
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al DDL Delega per la riforma fiscale, per la riorganizzazione e semplificazione del sistema tributario. Lo Speciale..
Con ben 410 voti favorevoli e 49 contrari (un astenuto) si conclude la questione di fiducia, posta dal Governo, sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli a..
La Manovra 2023 arriva alla Camera. Il testo bollinato e firmato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, conta 174 articoli. Tra le novità: esenzione IMU in caso di inutilizzab..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.