X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Criptovalute

giovedì 18/05/2023 • 06:00

Fisco Finanza digitale

DAC8: nuove regole per mercati e scambio di informazioni

Il Consiglio UE ha raggiunto l’accordo sulla proposta di direttiva relativa allo scambio di informazioni sulle transazioni in cripto-attività e agli obblighi di informativa automatizzata per i ruling ottenuti dalle persone fisiche con elevato patrimonio. È stato anche adottato il regolamento sui mercati delle cripto-attività.

di Maria Eugenia Palombo - Associate Partner, KPMG

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con queste misure il Consiglio intende perseguire l'obiettivo di raggiungere un quadro normativo armonizzato riguardante i mercati delle cripto-attività che, per loro natura e in mancanza di legislazioni coordinate, rischiano di favorire l'utilizzo improprio degli strumenti di pagamento alternativi al contante a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo.

In particolare, mentre il MiCA regola l'emissione e la negoziazione delle cripto-attività nella UE, con l'intento di sostituire ed uniformare le attuali legislazioni domestiche, la DAC8, modificativa della Direttiva 2011/16/UE (DAC), intende rafforzare la cooperazione tra le amministrazioni fiscali e lo scambio di informazioni, allo scopo di contrastare i rischi di evasione ed elusione fiscale connessi all'utilizzo dei più moderni sistemi di pagamento ed investimento, estendendo a questi ultimi gli obblighi di registrazione e di reportistica.

La DAC8 e i crypto-assets

La DAC8 aderisce al Crypto-Asset Reporting Framework (CARF) e agli standard di rendicontazione pubblicati dall'OCSE su mandato del G20. Con l'attuazione delle nuove disposizioni della direttiva, sarà in particolare ampliato l'obbligo di scambio di informazio

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dalla Commissione europea

DAC 8: proposta di scambio di informazioni sulle cripto-attività

La Commissione Europea ha pubblicato l'8 dicembre 2022 una proposta di direttiva (DAC 8) contenente alcuni emendamenti alla Direttiva 2011/16/EU (DAC) in materia di cooperazione..

di Maria Eugenia Palombo - Associate Partner, KPMG

Approfondisci con


Criptovalute: le novità fiscali introdotte dal legislatore e come orientarsi

La Manovra finanziaria 2023 introduce per la prima volta nell'ordinamento giuridico, una disciplina fiscale sulle cripto-attività. La Legge di Bilancio si compone di 12 sanatorie introdotte dall'esecutivo, che spera cos..

di

Maurizio Maraglino Misciagna

- Dottore Commercialista e Revisore Legale

Ti potrebbe interessare anche

Fisco COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

DAC8: cosa prevede la direttiva europea dal 2026

Il 24 ottobre 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’UE la direttiva che rafforza la cooperazione tra le autorità fiscali nazionali (DAC8). La direttiva esten..

di Francesca Moretti

Fisco DALL'EUROPA

Direttiva DAC8: le novità per la cooperazione amministrativa

La DAC8, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 24 ottobre 2023, ha stabilito nuove regole per la cooperazione amministrativa.

a cura di

redazione Memento

Fisco Dalla Commissione europea

DAC 8: proposta di scambio di informazioni sulle cripto-attività

La Commissione Europea ha pubblicato l'8 dicembre 2022 una proposta di direttiva (DAC 8) contenente alcuni emendamenti alla Direttiva 2011/16/EU (DAC) in materia di cooperazione..

di Maria Eugenia Palombo

Fisco Cripto-attività

MiCA: pubblicato in Gazzetta UE il Regolamento

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 9 giugno 2023 (L 150), il Regolamento “Market in Crypto Asset” - MiCA (Reg. UE 2023/1114) relativo ai mercati del..

a cura di

redazione Memento

Impresa Segnalazione di operazioni sospette

Antiriciclaggio: indicatori di anomalia e crypto-assets

L'UIF, tramite il Provvedimento del 12 maggio 2023, indica che i crypto-assets costituiscono elementi anomalia ove impiegati in maniera sospetta come mezzi di paga..

di Giuseppe Alfieri

Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

La nuova tassazione delle cripto-attività: tra conferme e novità

La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate...

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Dal Parlamento europeo

Cripto-attività: approvato il Regolamento MiCa

Il Parlamento Europeo ha approvato a larghissima maggioranza il testo finale del Regolamento sulle cripto-attività che si avvia verso la pubblicazione, prevista nel mese ..

di Andrea Pantaleo

Speciali In vigore dal 2024

MiCA: cosa prevede il primo testo normativo sulle cripto-attività

Il Regolamento “Market in Crypto Asset” (MiCA) è il nuovo regolamento europeo relativo ai mercati dei cripto-asset. Con questo regolamento, il legislatore europeo ..

di Giulia Fimiani

di Sebastiano Stufano

Mondo Digitale Manovra 2023

Criptovalute: la sanatoria approda nella bozza di Legge di Bilancio

La prima bozza del disegno di Legge di Bilancio 2023 comprende anche le nuove direttive sulle criptovalute. Le novità più importanti riguardano la zona franca

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Crypto-Assets Reporting Framework (CARF)

L'OCSE promuove il monitoraggio fiscale sulle crypto-attività

L’Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico (OCSE) ha adottato lo schema di accordi internazionali per la standardizzazione del monitoraggio fiscale delle o..

di Andrea Pantaleo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”