giovedì 18/05/2023 • 06:00
Il Consiglio UE ha raggiunto l’accordo sulla proposta di direttiva relativa allo scambio di informazioni sulle transazioni in cripto-attività e agli obblighi di informativa automatizzata per i ruling ottenuti dalle persone fisiche con elevato patrimonio. È stato anche adottato il regolamento sui mercati delle cripto-attività.
Ascolta la news 5:03
Con queste misure il Consiglio intende perseguire l'obiettivo di raggiungere un quadro normativo armonizzato riguardante i mercati delle cripto-attività che, per loro natura e in mancanza di legislazioni coordinate, rischiano di favorire l'utilizzo improprio degli strumenti di pagamento alternativi al contante a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo.
In particolare, mentre il MiCA regola l'emissione e la negoziazione delle cripto-attività nella UE, con l'intento di sostituire ed uniformare le attuali legislazioni domestiche, la DAC8, modificativa della Direttiva 2011/16/UE (DAC), intende rafforzare la cooperazione tra le amministrazioni fiscali e lo scambio di informazioni, allo scopo di contrastare i rischi di evasione ed elusione fiscale connessi all'utilizzo dei più moderni sistemi di pagamento ed investimento, estendendo a questi ultimi gli obblighi di registrazione e di reportistica.
La DAC8 e i crypto-assets
La DAC8 aderisce al Crypto-Asset Reporting Framework (CARF) e agli standard di rendicontazione pubblicati dall'OCSE su mandato del G20. Con l'attuazione delle nuove disposizioni della direttiva, sarà in particolare ampliato l'obbligo di scambio di informazioni tra le amministrazioni fiscali attraverso un articolato sistema di raccolta e tracciatura che opererà in maniera automatizzata ed armonizzata, assicurando l'uniformità d...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Commissione Europea ha pubblicato l'8 dicembre 2022 una proposta di direttiva (DAC 8) contenente alcuni emendamenti alla Direttiva 2011/16/EU (DAC) in materia di cooperazion..
Approfondisci con
La Manovra finanziaria 2023 introduce per la prima volta nell'ordinamento giuridico, una disciplina fiscale sulle cripto-attività. La Legge di Bilancio si compone di 12 sanatorie introdotte dall'esecutivo, che spera cos..
Maurizio Maraglino Misciagna
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.