mercoledì 01/02/2023 • 06:00
La Commissione Europea ha pubblicato l'8 dicembre 2022 una proposta di direttiva (DAC 8) contenente alcuni emendamenti alla Direttiva 2011/16/EU (DAC) in materia di cooperazione amministrativa nel settore fiscale, con l’obiettivo di estendere gli obblighi di scambio di informazioni alle operazioni sulle cripto-attività (cripto-assets).
Ascolta la news 5:03
Nel richiamare l’obiettivo di realizzare una tassazione equa e trasparente, la Commissione ha infatti osservato che i più recenti sistemi di pagamento e di investimento tramite mezzi alternativi al contante possono portare ad un incremento dei rischi di evasione fiscale.
In tal senso erano anche le conclusioni del consiglio Ecofin del novembre 2020 e le raccomandazioni espresse dal Parlamento Europeo nel marzo 2022, per l’inclusione di ulteriori categorie di redditi ed attività, come appunto i cripto-assets, nell’ambito dello scambio automatico di informazioni, sempre al fine di migliorare l’efficienza dei sistemi fiscali.
La DAC 8 si basa principalmente sulle indicazioni del rapporto OCSE sui sistemi di reporting per le cripto-attività (Crypto-Assets Reporting Framework, CARF), prevedendo procedure di due diligence e specifici obblighi di reportistica, ed allineandosi al contempo alle definizioni contenute nel Regolamento sui mercati dei cripto-assets (MiCA).
Quest’ultimo, che dovrebbe entrare in vigore nei primi mesi del 2023, è destinato a regolare l’emissione e la negoziazione delle cripto-attività nella UE, sostituendo le attuali normative domestiche.
Tuttavia, i
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Gli operatori economici, le associazioni di categoria, gli ordini professionali e gli esperti della materia, in seguito alla consultazione pubblica del MEF sullo schema ..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto, per la prima volta, una disciplina unitaria in materia di cripto-attività sia per il loro trattamento fiscale che per la loro
L’art. 34 della bozza della Legge di Bilancio 2023 permette di “regolarizzare” le cripto attività sanando il passato. Il costo della Voluntary non è modesto e comporta la perdi..
Il Consiglio dei Ministri ha approvato (in ritardo rispetto alla scadenza stabilita al 31 dicembre 2022) la bozza di decreto legislativo che recepisce in Italia le disposizioni della ..
Il 26 marzo 2023 è ufficialmente entrato in vigore il decreto legislativo di recepimento della c.d. DAC7 (direttiva UE 2021/514) relativa agli obblighi di comunicazione ..
La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Se..
Assonime ha presentato un rapporto che esamina gli impatti di sostenibilità e trasformazione digitale sul CdA, approfondendo gli effetti in termini di ruolo, comp..
Il Consiglio Europeo conferma il progetto di riforma dell’impianto normativo armonizzato in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo...
La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate..
La regolamentazione sulle critpo-attività pubblicata nella Legge di Bilancio 2023 ha finalmente messo un punto fermo in tema di legislazione, tuttavia ha aperto nuovi du..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.