X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 18/05/2023 • 06:00

Finanziamenti Iniziativa tecnologica congiunta

Calcolo ad alte prestazioni: bandi in scadenza il 31 maggio e l'8 giugno

L’iniziativa tecnologica congiunta nel settore del “Calcolo ad alte prestazioni”, con la pubblicazione di due nuovi bandi europei, “Framework Partnership Agreement” e “Centres of Excellence For Exascale HPC”, in scadenza rispettivamente il 31 maggio e l’8 giugno 2023, prevede la realizzazione di progetti per l'adozione di sistemi di supercalcolo innovativo.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’iniziativa relativa al “Calcolo ad alte prestazioni” (EURO HPC), è una partnership europea - a cui partecipano Unione Europea (rappresentata dalla Commissione), Stati membri e partners privati - che ha lo scopo d’implementare e sostenere l’adozione di un sistema di supercalcolo innovativo e competitivo, nonché di ampliare l’uso dell’infrastruttura di supercalcolo a un gran numero di utenti pubblici e privati. L’obiettivo generale della partnership è quello di sostenere progetti che contribuiscano a creare nell’UE un sistema sicuro e connesso d’infrastrutture di dati, servizi, calcolo quantistico e supercalcolo, nella prospettiva dell’elaborazione elettronica di elevata prestazione.

Tale iniziativa, nello specifico, si rivolge a:

  • imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, comprese quelle artigiane;
  • imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
  • imprese che esercitano attività ausiliarie in favore delle imprese suddette;
  • centri di ricerca.

Questi soggetti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca. In entrambi i casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali quali, a titolo esemplificativo, il consorzio o l’accordo di partenariato.

Nell’ambito della summenzionata iniziativa tecnologica, i bandi europei ancora aperti sono rispettivamente:

  • Bando “Framework Partnership Agreement (FPA) for developing a large-scale European initiative for High Performance Computing (HPC) ecosystem based on RISC-V”;
  • Bando “Centres Of Excellence 2023 Eurohpc Ju”.

Le imprese ed i soggetti interessati che intendono aderire all'iniziativa, devono partecipare sia al bando europeo, sia al bando nazionale.

Per quanto concerne le risorse disponibili, il decreto 16 dicembre 2022 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), destina 43 milioni di euro in totale al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti. Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.

Esso, inoltre, regolamenta l’assegnazione delle risorse ai bandi delle sette partnership europee individuate nell’ambito dell’intervento PNRR M4C2 - Investimento 2.2: Partenariati per la ricerca e l’innovazione “Horizon Europe”.

Relativamente a quest’ultimo, per completezza si ricorda che, nell’ambito della Missione 4 – Componente 2, l’Investimento 2.2 “Partenariati per la ricerca e l’innovazione – Horizon Europe”, con una dotazione finanziaria di 200 milioni di euro in sovvenzioni, sostiene (dando continuità ad iniziative realizzate attraverso il Fondo per la crescita sostenibile) progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione individuati con specifici bandi per la partecipazione a partenariati.

Bando “Framework Partnership Agreement”

La domanda per partecipare al bando in questione, dev’essere presentata attraverso il portale dedicato entro le ore 17:00 del 31 maggio 2023. La presentazione dell’istanza rappresenta una condizione necessaria per la partecipazione ai bandi di futura emanazione del MIMIT che faranno parte della medesima iniziativa.

L'obiettivo del bando “Framework Partnership Agreement” (FPA) è quello d’istituire un accordo di programma quadro (FPA) per le tecnologie hardware e software europee, basato su RISC-V, al fine di fornire processori e/o acceleratori e sistemi di fascia alta basati su una tabella di marcia strategica della ricerca, nonché la realizzazione di banchi di prova, piloti e/o dimostratori, integrando questi processori. L'FPA dovrebbe affrontare i seguenti risultati:

  • contributo alla sovranità tecnologica europea, stabilendo, mantenendo ed attuando una tabella di marcia strategica di R&I che promuova le capacità europee di progettare, sviluppare e produrre la proprietà intellettuale relativa a processori e/o acceleratori di fascia alta basati su RISC-V, guidati da prestazioni chiave pertinenti indicatori;
  • progettazione e fornitura di processori e acceleratori di fascia alta ad alta efficienza energetica per HPC, basati su soluzioni hardware RISC-V, banchi di prova e almeno un'integrazione pilota.

Bando Centres Of Excellence 2023 Eurohpc Ju

La partnership europea EUROHPC JU, ha pubblicato il bando 2023 “Centres of Excellence For Exascale HPC applications” e, la relativa domanda, dev’essere presentata attraverso la piattaforma dedicata entro le ore 17:00 dell’8 giugno 2023.

La presentazione dell’istanza e la valutazione positiva d’ammissibilità della partnership sono condizioni necessarie per l’accesso alle agevolazioni erogate dal Ministero. L’accesso a tali agevolazioni sarà disciplinato dal bando nazionale di futura emanazione e condizionato alla relativa candidatura da parte degli interessati.

Il bando aderisce alle condizioni esplicitate nel “Work Programme 2023-2024”.

I Centri di eccellenza che promuovono specifiche applicazioni Lighthouse Exascale, all'avanguardia della tecnologia e rilevanti per le comunità di utenti HPC, consentono e promuovono l'uso delle future capacità di calcolo exascale e post exascale, in collaborazione con altre parti interessate di computer ad alte prestazioni (HPC). Essi devono attuare azioni concrete per aumentare le prestazioni delle applicazioni e sfruttare queste capacità informatiche avanzate.

L'obiettivo dell’iniziativa in questione è quella di sviluppare o ampliare i codici applicativi esistenti verso prestazioni exascale, con conseguenti vantaggi tangibili principalmente per le sfide scientifiche. Le applicazioni Exascale Lighthouse sfrutteranno le risorse federate esistenti in tutta Europa, sviluppando le competenze disponibili e garantendo la multidisciplinarietà (combinando dominio applicativo e competenze in sistemi HPC, software e algoritmi).

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti PNRR

Partenariati Horizon Europe: nuove risorse per la ricerca e l'innovazione

Pubblicato sulla GU del 3 febbraio 2023 il decreto del MIMIT 16 dicembre 2022, recante i Partenariati Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione nell’ambito PNRR. I progetti..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”