martedì 07/02/2023 • 06:00
Pubblicato sulla GU del 3 febbraio 2023 il decreto del MIMIT 16 dicembre 2022, recante i Partenariati Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione nell’ambito PNRR. I progetti devono essere realizzati tramite contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione.
Ascolta la news 5:03
Al fine del raggiungimento dei target di cui alla missione 4, componente 2 - Investimento 2.2 Partenariati per la ricerca e l'innovazione - Horizon Europe, il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) aderisce alle seguenti iniziative europee:
A tal proposito, il decreto 16 dicembre 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 3 febbraio 2023, prevede che, alla concessione delle agevolazioni di ciascuna singola partnership sopra indicata, sono destinate le risorse assegnate al MIMIT pari a 200.000.000,00 euro.
Per le finalità di raggiungimento dei suddetti target, il Ministero si riserva, altresì, le seguenti facoltà:
Il MIMIT destinerà almeno il 40% delle risorse ai beneficiari delle regioni del Mezzogiorno e specifica che sarà tutelato l'interesse all'assegnazione totale delle risorse messe a bando ove non pervenga un numero di domande, dal sud Italia, tale da esaurire le risorse finanziarie disponibili.
Soggetti beneficiari
Dopo aver descritto dettagliatamente tutte le iniziative europee con le relative agevolazioni concedibili nella disciplina contenuta negli articoli di ciascuna singola partnership, il decreto in esame stabilisce che possono beneficiare delle agevolazioni in questione:
Limitatamente alla partnership Innovative SMEs, è precisato che possono beneficiare delle agevolazioni, altresì, i seguenti soggetti:
I suddetti soggetti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca. In ogni caso, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, quali a titolo esemplificativo, il consorzio e l'accordo di partenariato.
A tal proposito, il decreto precisa che, il contratto di rete o le altre forme contrattuali di collaborazione, devono configurare una concreta collaborazione che sia stabile e coerente rispetto all'articolazione delle attività, espressamente finalizzata alla realizzazione del progetto proposto.
In particolare, il contratto deve prevedere:
Progetti ammissibili
L’art. 11 decreto del MIMIT disciplina i progetti ammissibili, stabilendo che, ai fini dell'ammissibilità alle agevolazioni in questione, i progetti di ricerca e sviluppo devono:
Spese ammissibili e agevolazioni concedibili
Il decreto in esame, inoltre, indica le spese ed i costi ammessi alle agevolazioni in commento (art. 12), quali, ad esempio, quelli relativi al personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione con contratto a progetto, nonché quelli relativi agli strumenti ed alle attrezzature di nuova fabbricazione, ai servizi di consulenza ed agli altri servizi utilizzati per l'attività del progetto di ricerca e sviluppo.
Non sono ammessi i titoli di spesa il cui importo sia inferiore a 500,00 euro al netto di IVA.
Infine, l’art. 13, in merito alle agevolazioni concedibili, rinviando alla disciplina relativa a ciascuna singola partnership contenuta negli articoli del decreto in commento, specifica che, per i progetti Marchio di eccellenza, il contributo diretto alla spesa può essere aumentato, per ogni tipologia di soggetto beneficiario, fino a concorrenza della corrispondente quota complessiva data dalla sommatoria della quota UE e della quota nazionale, fermo restando che il finanziamento pubblico totale previsto per ciascun progetto di ricerca e sviluppo non supera, comunque, il tasso di finanziamento stabilito per tale progetto di ricerca e sviluppo nell'ambito delle norme del programma orizzonte Europa.
L'ammontare delle agevolazioni è rideterminato al momento dell'erogazione a saldo e non può essere superiore a quanto previsto nel decreto di concessione.
Fonte: Decreto MIMIT 16 dicembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.